Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home

Democrazia nel rapporto dell'Economist

Il rapporto dell'Economist sullo stato della democrazia nel 2011, The Economist Intelligence Unit’s Index of Democracy 2011, non usa mezze parole per descrivere cosa è successo nel recente passato in Europa e in Italia. Quello del 2011 è il quarto rapporto pubblicato dall'Economist (lo trovate qui).
Nel rapporto vengono indicizzati 165 paesi indipendenti secondo un punteggio sullo stato della democrazia; per la democrazia, dice il rapporto, sono necessarie elezioni libere e libertà civili ma, tuttavia, possono non essere sufficienti.

Dettagli: 11/01/2012 · 2074 view · Commenti · Leggi tutto

Spam e Seo, quando proprio non sono credibili

Una mail costa praticamente niente, ma sapevate che ogni singolo messaggio e click producono CO2?

Spesso i messaggi di spam non sono credibili, non sono scritti in italiano corrente e il mittente non è specificato.
Nella mia casella di posta trovo questo messaggio, con tanto di mittente e link al profilo linkedin.

Dettagli: 29/12/2011 · 1756 view · Commenti · Leggi tutto

Facebook, non sei più mio amico

Almeno su facebook, niente politica. Uno studio di NM Incite elenca i principali motivi per revocare l'amicizia su facebook: commenti offensivi, scarsa confidenza, abuso di fiducia conscio o inconscio.

facebook
Dettagli: 22/12/2011 · 2504 view · Commenti · Leggi tutto

Google Trends, gli italiani cercano solo se lo dicono al tg

Gli italiani frettolosi e impulsivi seguono le mode come un gregge: la ricerca di una parola su Google è popolare quando se ne sente parlare; il Grande Fratello appassiona sempre; al referendum ci si informa il giorno prima del voto e poi non ci si pensa più; sul nucleare prevalgono i pregiudizi e le opinioni comuni; i santi si fanno subito dopo morti sulla fiducia.

Incuriosito dalle statistiche di Google relative al 2011, ho approfondito su Google Trends come varia la popolarità di alcune ricerche su: Grande Fratello, nucleare, referendum, Steve Jobs e mafia.
Il grafico per ciascuna parola mostra l'andamento negli anni ed è espresso in un indice normalizzato, il Search Volume Index, cioè il numero di ricerche su quella parola rapportato alla totalità delle ricerche; normalizzare vuol dire svincolare il dato - ad esempio - dalla crescita di Google negli anni e dall'uso di internet; è chiaro che i numeri di Google e di internet qualche anno fa non erano quelli di oggi quindi riferirsi al numero assoluto di click non renderebbe una misura attendibile.

Dettagli: 18/12/2011 · 2248 view · Commenti · Leggi tutto

Statistiche Google: gli Italiani cercano Gf e Parolisi; su politica e nucleare parlano senza sapere

Dove sono i radical-chic che non guardano la tv e si informano da più fonti soprattutto su internet?
Google ha pubblicato le statistiche delle parole più ricercate nel 2011: personaggi, celebrità, notizie, immagini. Le statistiche sono suddivise paese per paese ma c'è anche una classifica globale.
Ho messo a confronto le 10 notizie più ricercate in Italia, Germania, Francia e Spagna, quindi ho verificato l'influenza che le ricerche di questi paesi hanno a livello globale.

Googlezeitgeist.com
Dettagli: 17/12/2011 · 2370 view · Commenti · Leggi tutto

Povertà, bambini e spazzatura

Nella tabella ho elencato un indice di disagio tra i bambini e la produzione di spazzatura.
La fonte dei dati è l'Oecd (Organisation for Economic Co-operation and Development), organizazione internazionale fondata nel 1961 a Parigi.

Dettagli: 09/12/2011 · 2634 view · Commenti · Leggi tutto

L'Europa ha bisogno di crisi

In questo video, un intervento di Mario Monti del febbraio 2011, quindi 9 mesi prima della nomina alla presidenza del Consiglio, lontano dalle telecamere di Porta a Porta ma molto vicino - nelle frasi che pronuncia - alla situazione attuale, quasi un profeta. In particolare dice:
L'Europa ha bisogno di crisi, anzi, di gravi crisi per fare passi avanti. I passi avanti per l'Europa sono per definizione cessione di parti delle sovranità popolari a un livello comunitario. Solo quando il costo del non farlo è superiore al costo del farle perché c'è una crisi visibile e abbiamo bisogno delle crisi per fare passi avanti.

Dettagli: 08/12/2011 · 3834 view · Commenti · Leggi tutto

Tv, anche Benigni non c'é più!

Guardate un attimo il video; è la prima parte dell'intervento di Benigni allo show di Fiorello.
Ricordate che qualche mezz'ora prima, Fiorello aveva annunciato l'arrivo del comico toscano, dicendo che era bloccato nel traffico del Raccordo e quindi in ritardo. Alla fine arriva, sono quasi le 23 di lunedì 5 dicembre, e canta La porti un bacione a Firenze, un classico, un saluto, la firma. Se guardiamo bene, però, sembra che a un certo punto sbagli i tempi: la musica sembra fermarsi, Benigni si volta verso Fiorello, sta per fermarsi e ha già la battuta pronta quando la musica riparte e il comico dietro a rincorrerla.
Dopo i convenevoli e il non c'è più, Fiorello lascia il palco tutto all'ospite.

Dettagli: 06/12/2011 · 1906 view · Commenti · Leggi tutto

Social Network: dai nemici mi guardo io, dagli amici...

Come ho scritto in questo post, esiste il sospetto che tutto quanto viene caricato e scaricato dalla rete sia in qualche modo intercettato da un'entità silenziosa. Per fare questo ci sono alcuni dispositivi e alcuni software che analizzano i flussi di dati nel loro complesso, disinteressandosi da chi effettivamente provengano o siano indirizzati.
Viceversa, come vediamo qui, ci sono in verità i modi per avere accesso ai dati sui social network visti da dietro, cioè sul server dove sono caricati.

Gli strumenti a disposizione degli spioni, chi si occupa di pubblicità, di propaganda politica o di sicurezza a discapito delle libertà personali, sono così raffinati da riconoscere anche quando qualcuno mente dando identità false o semplicemente cliccando il like button su cose che in realtà non gli piacciono (social network poisoning).
Ad esempio, tutti ricordiamo le difficoltà per iscriversi a Google+ quando era ancora in fase beta e ancora adesso quando vediamo alcuni profili cancellati o sospesi perché viene richiesto di dare prova di essere veramente noi stessi: Google ha più volte dichiarato di volere un network di persone con la certezza dell'identità verificata di ciascuno degli iscritti.

Dettagli: 04/12/2011 · 1680 view · Commenti · Leggi tutto

La corruzione è frustrante

La corruzione è l'abuso degli uffici e delle strutture pubbliche per scopi e benefici personali: bustarelle, raccomandazioni, tangenti, scambio di favori, e altro.
Transparency International è un'organizzazione mondiale che combatte la corruzione e i suoi devastanti effetti nella società, dal 1993 anno in cui è stata fondata. L'Organizzazione ha appena pubblicato uno studio sulla corruzione percepita in 183 paesi.

Dettagli: 02/12/2011 · 1050 view · Commenti · Leggi tutto

« Pagina precedente Pagina successiva »

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.