Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Argomenti di cui parlo spesso
Dove ho parlato di: meteo
Meteorologia, numerare le perturbazioni come si fa dal salumiere

Piove sempre nei week-end, colpa delle perturbazioni e dell'anticilone africano che lambisce eccetera eccetera.
Oppure, è colpa della perturbazione numero 2 del mese di novembre. Cosa vuol dire? La numero 2? Ma se piove da ottobre...
La scorsa estate i meteorologi ci hanno fatto ripassare i poemi epici, ma le perturbazioni sono troppe e diventava difficile anche per loro - che non sono uomini di Lettere - battezzare le piogge. Ora le numerano.
Vuoi sapere se sarà una bella giornata? Leggi l'oroscopo, non il meteo

Forse è solo un'impressione: appena arriva il fine settimana il tempo peggiora. Capita anche che il tempo sia brutto quel tanto che basta per farti rinunciare a uscire, per farti un dispetto, per poi rasserenarsi a giornata finita.
About me
Sono Antonio Picco. Ogni tanto pubblico qualcosa qui, non più tanto spesso, ma mai per caso. Lo faccio dal marzo del 2003.
Da allora, ho mantenuto lo stesso approccio al Web, nonostante gli effetti nocivi che la società ha riversato sulla Rete in modo entusiastico e incontrollato.
Scrivo soprattutto per commentare le dinamiche del Web e dei social network, i discorsi impegnati, gli spot pubblicitari e il desiderio obbligatorio di spettacolarizzazione dell'osceno che deve piacere anche a te, se già piace a tutti gli altri.
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Call Center, Che tempo che fa, Chernobyl, Chiesa, Clickbait, Clima, Covid, Democrazia, Derrick, Eccellenze, Europa, Expo, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Green pass, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostradamus, Pandemia, Papa, Philippe Daverio, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Steve Jobs, Superquark, Tempo, Tv, Twitstar, Twitter, Vodafone, WhatsApp, Wikipedia, Wind.