Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Argomenti di cui parlo spesso
Dove ho parlato di: Covid
COVID, se lo conosci lo eviti

Come far conoscere al pubblico il rischio del contagio da coronavirus? Il virus ti marchia di un alone rosso, come negli anni Ottanta l'AIDS marchiava di viola i contagiati.
Lettura della foto simbolo della seconda ondata da COVID

La paura di morire o di veder morire i propri cari per COVID porta a comportamenti ossessivi e a una forma di controllo e di giudizio sugli altri.
Un ricordo del 2020, senza parlare di COVID

Di che cosa si č parlato quest'anno, ad esclusione di COVID e di pandemia? Il mio elenco.
Covid o elezione del nuovo presidente della Repubblica? Come cambiano i titoli dei giornali

Giornali, TV e Web per mesi hanno parlato di COVID, poi da un giorno all'altro tutto cambia: contagi mai cosė tanti, ma il Quirinale č pių importante.
About me
Sono Antonio Picco. Ogni tanto pubblico qualcosa qui, non più tanto spesso, ma mai per caso. Lo faccio dal marzo del 2003.
Da allora, ho mantenuto lo stesso approccio al Web, nonostante gli effetti nocivi che la società ha riversato sulla Rete in modo entusiastico e incontrollato.
Scrivo soprattutto per commentare le dinamiche del Web e dei social network, i discorsi impegnati, gli spot pubblicitari e il desiderio obbligatorio di spettacolarizzazione dell'osceno che deve piacere anche a te, se già piace a tutti gli altri.
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Call Center, Che tempo che fa, Chernobyl, Chiesa, Clickbait, Clima, Covid, Democrazia, Derrick, Eccellenze, Europa, Expo, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Green pass, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostradamus, Pandemia, Papa, Philippe Daverio, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Steve Jobs, Superquark, Tempo, Tv, Twitstar, Twitter, Vodafone, WhatsApp, Wikipedia, Wind.