Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home

Tv, se lo dico io gratis non vale niente

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

zoom

Chi si propone di dire qualcosa di importante per tutti, di parlare di temi sociali, di scuotere le coscienze, come può dare un prezzo a quello che ha da dire? Inoltre, perché un milionario che parla dei problemi del Pease e degli italiani dovrebbe avere più credito di uno qualunque che i problemi, di cui l'artista vuole parlare, ce li ha davvero? E perché quello che dice uno qualunque gratis - ad esempio, quello che si può leggere pubblicamente ogni giorno su twitter - se detto da uno in particolare vale 350 mila euro? Dove è finita l'uguaglianza?

Dettagli: 15/02/2012 · 1837 view · Commenti · Leggi tutto

San Volunia da Padova

Oggi mi è stato attivato l'account da power user su Volunia, il progetto per un innovativo motore di ricerca che vuole sfidare Google sviluppato all'università di Padova.
Senza aver letto il libretto di istruzioni - altrimenti come farei a scrivere cose originali? - riporto le mie prime impressioni, ovviamento Volunia è ancora tutto da scoprire ed è una beta version.

Volunia
Dettagli: 09/02/2012 · 2026 view · Commenti · Leggi tutto

Pubblicità Superenalotto, ma danno i numeri?

Sulle note di una versione adattata per l'occasione di L'Italiano di Toto Cutugno, la pubblicità del Superenalotto ci ricorda di giocare i nostri numeri per poter dire: lasciatemi sognare.

Guardiamo con attenzione, troveremo alcuni messaggi nascosti.

Dettagli: 07/02/2012 · 2098 view · Commenti · Leggi tutto

Lago ghiacciato. Fa freddo, di inverno è normale

Le temperature di questi giorni sono insolite ma ogni anno l'inverno fa vedere la parte più cattiva. Ricordiamoci di queste nevicate e di immagini come queste di un lago ghiacciato in prossimità della riva; ricordiamoci di come sia normale che d'inverno faccia freddo e d'estate faccia caldo; ricordiamocelo la prossima volta che qualcuno parla di global warming (surriscaldamento globale) con sotto mano solo 20 o 30 anni di statistiche accurate, in confronto ai millenni di storia: sono i naturali mutamenti climatici che hanno creato i fiumi, arrotondato le montagne, riempito i mari, ecc.

zoom
Dettagli: 04/02/2012 · 3232 view · Commenti · Leggi tutto

Pubblicità nuova Panda. Marchionne con la Fiat a Pomigliano come Steve Jobs con Apple in Cina

La nuova pubblicità della Fiat Panda non è lo spot di un nuovo prodotto; in 92 secondi è condensata la politica industriale della Fiat, una vera e propria propaganda della fabbrica come forma sociale alternativa a tutte le altre: la fabbrica è centro della vita di tutta la famiglia, di tutto il paese; la fabbrica provvede a te e tu provvedi alla fabbrica.

Dettagli: 29/01/2012 · 2928 view · Commenti · Leggi tutto

Twitter e la censura. La libertà di espressione comporta limiti e responsabilità

Come annunciato in un post sul blog, twitter - il popolare social network che arriva più veloce dei tradizionali media in tutto il mondo col suo carico di news - rivede il concetto di libertà di espressione, riconoscendo che in moltri paesi, paragonati ad altri, la libertà di espressione comporta responsabilità e limiti. Tra questi paesi ci sono anche la Francia e la Germania.

Dettagli: 27/01/2012 · 2157 view · Commenti · Leggi tutto

Pubblicità Unicredit, avvilente per le donne

In uno spot di mezzo minuto sono condensati più messaggi, sia come immagini, sia come parole. La pubblicità che vediamo in questi giorni per l'aumento di capitale della banca Unicredit nella sua banalità e nello stile obsoleto e poco creativo, può nascondere altri significati.

Un aspetto su cui vorrei soffermarmi è l'immagine che la donna avvinghiata al palo rimanda: la lap dance (o pole dance), cioè quel ballo - esibizione di ballerine che si spogliano e danzano avvinghiate un palo; gli spettatori rimangono a guardare e apprezzano l'esibizione. L'immagine è un po' avvilente, non trovate?

Dettagli: 25/01/2012 · 2797 view · Commenti · Leggi tutto

La pubblicità Leggere è il cibo della mente trasmette un messaggio sbagliato

Alcune osservazioni critiche sulla campagna pubblicitaria Leggere è il cibo della mente: passaparola! riproposta in tv e che vediamo ultimamente. La pubblicità a cura della Presidenza del Consiglio ha come obiettivo proprio quello di spronare soprattutto le nuove generazioni a considerare la lettura non più come un obbligo ma come un piacere capace di arricchire la vita, con una particolare attenzione sull’importanza di testimoniare agli altri questo valore, come si legge nel comunicato sul sito del Governo.

Dettagli: 24/01/2012 · 3659 view · Commenti · Leggi tutto

In Italia si lavora di più ma si guadagna e ci si diverte di meno

Dalla pubblicazione dell'Istat Noi Italia, si vede che la spesa media per ricreazione e cultura è il media in 7% del totale e nel confronto con gli altri Paesi europei si colloca sotto la media. In alto nella classifica il Regno Unito e i paesi scandinavi.
Dal sito dell'Organisation for Economic Co-operation and Development ho consultato alcuni dati limitatamente a Italia e Regno Unito; in particolare, i dati su:

  • Pil pro capite (GDP per capita), in dollari;
  • tasse su beni e servizi, come percentuale del Pil pro capita;
  • monte ore di lavoro medio per anno.

Dettagli: 22/01/2012 · 2154 view · Commenti · Leggi tutto

Costa Concordia su Google Trends

A una settimana di distanza in tv, sui social network e al bar si parla ancora dell'incidente alla nave Costa Concordia, nella solita monotematicità di cui i giornalisti sono capaci: non solo cronaca e informazione ma anche speculazioni, approfondimenti (a volte fuori tema), compiacimento e ossessione.

Dettagli: 19/01/2012 · 2082 view · Commenti · Leggi tutto

« Pagina precedente Pagina successiva »

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.