Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Argomenti di cui parlo spesso
Dove ho parlato di: rai
La Rai sospende Derrick, sul Nazismo una damnatio memoriae con due pesi e due misure

Dopo la notizia del giovane Horst Tappert - il celebre ispettore Derrick della tv - negli elenchi delle SS, anche la RAI sospende la programmazione del telefilm, come hanno già fatto l'emittente olandese MAX e la tedesca ZDF. La sospensione, si legge, è in segno di rispetto per le vittime del Nazismo.
La decisione, a parer mio, è una stronzata!
Pubblicità del canone Rai, intervenga il Garante

In tv, l'appuntamento fisso dopo le repliche di Stanlio & Ollio nel periodo natalizio è con gli spot che ci ricordano di pagare il canone Rai, ormai prossimo alla scadenza. Non sono riuscito a trovare il video in Rete (incredibilmente!) ma sono sicuro che non vi sfuggirà; l'immagine seguente è un fotogramma dello spot e l'ho trovato su antenne.blogautore.repubblica.it.
Niente è gratis. Fundraising e SMS solidali

Faccio una previsione: nei prossimi mesi sentiremo sempre di più parlare di fundraising, l'attività organizzata di raccolta fondi a favore di iniziative no profit.
Il surriscaldamento globale non c'è ma a Scala Mercalli su Rai3 insistono

Oggi la prima puntata di Scala Mercalli su Rai3 per parlare anche di global warming e su Le Scienze un articolo smentisce tutto: la temperatura non cresce.
Quella volta che ho incontrato Mino Reitano e su Rai1 la replica della serata in sua memoria

Rai1 il 7 agosto trasmette la replica di Avevo un cuore che ti amava tanto, in memoria di Mino Reitano. Vi racconto di quella volta che ho incontrato Mino.
Polemiche per l'orario di messa in onda di Ulisse su Rai3 con le testimonianze dei sopravvissuti a Hiroshima e Nagasaki

Nelle teche Rai ci sono le testimonianze autentiche dei sopravvissuti a Hiroshima e Nagasaki; Ulisse, Rai3, le ha raccolte ma a che ora saranno trasmesse?
Sovradosaggio di rock con i Braski Lacasse in So Afraid to Be Alone

Il rock con la scorza dura nel nuovo album dei Braski Lacasse So Afraid to Be Alone.
Un ritratto dei concorrenti dell'Eredità su Rai1

L'Eredità è il popolare quiz del preserale di Rai1. I concorrenti sono il ritratto degli italiani rovinati dai social network e dai talent show.
Nella pubblicità di Trainline, da Milano a Udine per vedere lo yeti

La pubblicità di un'applicazione utile per comprare biglietti di bus e treni propone Udine come meta esotica dove fare nuove amicizie. Anche con uno yeti.
Benvenuti nel magico mondo del brain rot

Dallo squalo con le sneakers all'elefante filosofo: un viaggio allucinante nel nonsense digitale che (forse) dice più di quanto crediamo.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,