Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home
Le sagre, solo puzza di fritto e fiumi di birra

Puzza di calamari fritti, canottiera e marsupio a tracolla per le sigarette e il cellulare: cos'è? Una sagra di paese,
una delle tante segnate sul calendario delle manifestazioni organizzate nei piccoli e grandi
centri per intrattenere la gente del luogo e chiamarne altra dai paesi vicini.
Oggi ce ne sono davvero tante, molte di più che in passato; si sono moltiplicate perché delle sagre di un tempo
sono rimasti solo i fiumi di birra e i chioschi enogastronomici: le manifestazioni culturali e folkloristiche sono
diventate marginali, ne sono state inventate di nuove e di inutili ad hoc o non ce ne sono proprio.
Organizzazione vergognosa per Ligabue a Cividale

Per gli organizzatori la location del concerto era un parco, il Parco della Lesa, ma per Ligabue - come scrive lui stesso sulla sua pagina facebook - è uno spiazzo. La prima volta di un evento di questa portata potrebbe essere anche l'ultima per Cividale del Friuli a causa della pessima organizzazione e delle insufficienti misure di sicurezza (specie alla fine del concerto). Come si legge dai commenti sulla pagina facebook di Ligabue, questa è stata la peggiore brutta figura per Cividale, e per il Friuli, negli ultimi 20 secoli di storia.
Nina Zilli a Udine
Nina Zilli accompagnata dalla The Smoke Orchestra ha cantato per quasi due ore nel parco del Castello di Udine esibendosi dal
vivo.
Ho avuto la fortuna di prendere posto in prima fila (primissima fila) arrivando ai cancelli prestissimo.
Non usare Instagram, guarda la realtà senza filtri

Una mia personale campagna contro l'uso di Instagram, o - almeno - per un uso più consapevole della popolare app per la manipolazione delle foto digitali che ha avuto tanto successo sui dispositivi Apple, prima, e su Blackberry e Android, poi.
In Italia il calcio appaga perché fa gruppo e nel gruppo c'è mutua attrazione

Se non basta guardare una partita in tv, c'è anche la possibilità di seguire la Nazionale sul tablet, sullo
smartphone o sul pc. Il calcio blocca il Paese, mobilita, scalda, scatena e per il calcio anche si muore (purtroppo).
In questi ultimi giorni la tv ha trasmesso eventi sportivi diversi tra loro ma solo il calcio smuove le masse: si è da poco concluso il Giro d'Italia, al Roland Garros le tenniste
italiane hanno dato grandi emozioni e il calcio è onnipresente.
Provo a dare una mia personale spiegazione
cercando le differenze tra ciclismo, tennis e calcio.
Le tavole da surf nella pubblicità Cornetto Devils & Angels di Algida

Non mangerete il gelato come prima dopo aver letto oltre.
Nella nuova pubblicità del cornetto Devils & Angels di Algida i creativi usano degli evidenti
messaggi subliminali.
Bilderberg, il futuro della democrazia nel meeting del 2012

Dal 31 maggio al 3 giugno si riunisce a Chantilly in Virginia (Usa) il 60esimo meeting del Gruppo Bilderberg.
Nel sito ufficiale del Gruppo la traccia dei temi di cui parleranno i 145 partecipanti e, cioè: Relazioni transatlantiche; Evoluzione del panorma politico in Europa e Usa; Austerity e crescita nelle economie sviluppate; Cyber-sicurezza; Energia; Futuro della democrazia; Russia; Cina e Medio-Oriente.
Da cryptome.org le immagini della sede del meeting (dalle mappe di Bing) e
delle proteste ai lati della strada che percorrono i partecipanti per recarsi alla riunione riservata.
I giornalisti in tv, errori ed espressioni abusate

Il mestiere del giornalista televisivo non deve essere facile: deve dimostrare di conoscere i fatti e di saperli raccontare in poche battute e in maniera comprensibile al grande pubblico. Quando wikipedia non è di aiuto, chiamano l'esperto; quando l'autorità rilascia una dichiarazione la riportano per intero (e con quella ci cominciano il pezzo); quando sono in esterna parlano di omicidi, stragi, disgrazie con dietro i cafoni d'ordinanza che fanno ciao, ciao con la mano.
Mention su Facebook e Twitter, per un uso consapevole dei social network
Tra le cose che Facebook ha copiato da Twitter ci sono le mention: indirizzare un contenuto a un nostro amico
mettendo davanti al suo nome la @.
Usare le mention su Facebook così come faresti su Twitter è deprecabile!

Promuoviamo un uso consapevole dei social network!
Facebook sei tu: i miei 10+ non mi piace

Proprio due giorni fa su Twitter ci si scambiava i consigli su come usare al meglio Facebook e 10 Facebook Tips era trending topic (cioè, tutti ne parlavano). Non darò consigli da esperto di social media perché già potrete trovarne sempre di nuovi sui giornaletti; dirò, invece, su Facebook cosa non mi piace vedere:
- Il profilo di coppia
- Le pagine dei link
- I contenuti virali
- Gli eventi
- Invertire nome e cognome
- Per amico un bar
- L'attivista
- Taggati addosso!
- La mia faccia è come un logo
- Curiosità
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Basic, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,