Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home

Papa Bergoglio e profezie: i blog sudamericani già sapevano

fonte: es.paperblog.com/el-papa-y-las-profecias-1707358

All'indomani dell'elezione di Papa Francesco, il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, in molti parlano dell'avverarsi della profezia di Nostradamus sul Papa nero. In realtà, tra le quartine di Nostradamus sembra non si parli mai di un Papa nero ma di un re nero (Obama, si diceva tempo fa).
Facendo delle ricerche in Rete, mi sono imbattuto su blog in lingua spagnola con sorprendenti previsioni sull'elezione del nuopo Papa, come potete vedere - ad esempio - qui.

Dettagli: 15/03/2013 · 6645 view · Commenti · Leggi tutto

In 10 anni cosa è cambiato in tv? Niente e i talent show sono inutili

palinsesto

Cosa si poteva vedere in tv in una serata tipo di dieci anni fa? Tra le mille cose da buttare, ho trovato a casa una rivista con i palinsesti della settimana dal 17 al 23 aprile 2003.

Nel 2003 non c'era il digitale terrestre e i canali principali erano le tre reti Rai e le tre di Mediaset. Alcuni programmi che continuiamo a vedere oggi, nel 2003 già c'erano; ad esempio:

  • La prova del Cuoco, Rai Uno;
  • La Vita in Diretta, Rai Uno;
  • L'Eredità, Rai Uno;
  • Porta a Porta, Rai Uno;
  • I Fatti Vostri, Rai Due;
  • Cominciamo Bene, Rai Tre;
  • Grande Fratello, Canale 5;
  • Uomini e Donne, Canale 5;
  • Amici, Canale 5;
  • Chi Vuol Essere Milionario, Canale 5;
  • Striscia la Notizia, Canale 5;
  • Le Iene, Italia 1.
Dettagli: 10/03/2013 · 2558 view · Commenti · Leggi tutto

Il Papa e Nostradamus: a distanza di secoli le stesse parole per parlare della Chiesa del III millennio

Nel discorso di oggi, il Papa ha usato parole molto simili a quelle che leggiamo nelle quartine 10 e 12 della Centuria II delle Profezie di Nostradamus, di cui ho parlato anche qui.

Le parole del Papa:

Anche ai nostri giorni molti sono pronti a stracciarsi le vesti di fronte a scandali e ingiustizie, naturalmente commessi da altri, ma pochi sembrano disponibili ad agire sul proprio cuore, sulla propria coscienza e sulle proprie intenzioni, lasciando che il Signore trasformi, rinnovi e converta.
Il volto della Chiesa viene a volte deturpato da colpe contro l’unità della Chiesa e divisioni del corpo ecclesiale.

Dettagli: 13/02/2013 · 3344 view · Commenti · Leggi tutto

Le dimissioni del Papa e le profezie di Nostradamus

Profezie

Il Papa ha annunciato l'intenzione di dimettersi con la fine del mese e, mentre meditava, su twitter scriveva di come siamo tutti peccatori e di come la grazia di Dio ci possa trasformare e rendere nuovi; inoltre, riconoscere la dipendenza dal Creatore - scrive il Papa - ci farà trovare libertà e pace. Libertà e pace che un Papa può ritrovare dimettendosi; ma non solo, libertà e pace che la Chiesa stessa dovrà ritrovare.

Incuriosito e da sempre appassionato dell'argomento, ho cercato tra le quartine di Nostradamus qualche riferimento all'attualità, specie tra le quartine ancora di dubbia interpretazione.
Leggiamo - nella traduzione italiana - le quartine 8, 10 e 12 della Centuria II e la quartina 47 della Centuria IX.

Dettagli: 12/02/2013 · 4578 view · Commenti · Leggi tutto

Le parole che non mi devi dire

Stasera mi sintonizzavo su Che tempo che fa, Rai3, proprio quando l'autrice di un libro su Fruttero (credo di aver capito che fosse la figlia, Carlotta Fruttero) elencava le espressioni che il padre non voleva sentir pronunciare in sua presenza.

Allora, ho pensato subito alla mia di lista di espressioni che non mi piace sentir dire. Eccola.

Dettagli: 06/01/2013 · 1888 view · Commenti · Leggi tutto

Gli italiani per Google tra buoni propositi per il 2013, sessualità e gossip

Nel 2013, tutto il mondo cerca i buoni propositi per l'anno nuovo nello stesso cestone dei giochi: Google.
Una schermata mostra tutti i desideri espressi dai cinque continenti in tempo reale: amore, salute, lavoro, soldi, famiglia, scuola ecc.

2013 Resolutions

Google Zeitgeist, inoltre, ha stilato una lista delle parole maggiormente cercate in internet, paese per paese. Dalle parole cercate dagli italiani, il nostro risulta un Paese preoccupato dai terremoti e dal calcolo dell'Imu, ossessionato dal sesso (in tutte le sue 50 sfumature), ma anche dal Pulcino Pio.

Dettagli: 03/01/2013 · 2234 view · Commenti · Leggi tutto

Internet e i blogger in Italia

Su internet ci sono i blogger, dicono ogni tanto in tv quando per trovare notizie di cui parlare le attingono da Twitter o da Facebook. I blogger creano opinione, commentano, esprimono pareri autorevoli nella misura dei loro follower o dei like. I blogger creano contenuti virali che gli altri condividono fino a consumarli e trascinarli nel cestino dello spam. Quanti sono questi blogger? Quale peso hanno?
I dati pubblicati da Eurostat permettono di fare una stima sull'esercito dei blogger e anche un confronto con gli altri paesi dell'Unione.

Dal 2006 al 2012 è cresciuto il numero di chi ha accesso a internet con banda larga (dove il servizio è disponibile).

Dettagli: 23/12/2012 · 1769 view · Commenti · Leggi tutto

Take Action, l'appello di Google e le trame segrete di chi vuole governare il mondo

Internet ha connesso più di 2 miliardi di persone nel mondo. A Dicembre alcuni governi si riuniranno in un meeting a porte chiuse per aumentare la censura e regolare internet. Uniamoci per mantenere internet libero e aperto.

A preoccupare di più quelli di Google sono le porte chiuse oltre le quali solo i rappresentanti dei governi di una piccola minoranza del mondo intendono regolare internet imponendo forme di censura e controllo; censura e controllo sui contenuti che circolano in Rete già esistono in forme più o meno evidenti: ad esempio, Twitter è in grado di censurare alcuni contenuti all'interno di uno stato, come è successo - ad esempio - in Germania ad ottobre, quando Twitter su richiesta del governo tedesco ha censurato e bloccato l'accesso al social network da parte di un gruppo neonazista.
In forme più brutali e meno sottili, alcune potenze asiatiche e nel Medio Oriente oscurano interi siti internet e social network.

Dettagli: 03/12/2012 · 2048 view · Commenti · Leggi tutto

Pubblicità di Natale, qualcosa è cambiato

Pupplicità di Natale 2012

Mancano pochi giorni a Natale anche se hanno messo fuori le luminarie già da giorni e sembra che sia Natale tutto l'anno. Manca poco per congedarsi da questo 2012, al veglione di Capodanno farete il trenino e rutterete cantando Gangnam Style; il giorno dopo odierete quella canzone.
Come si prepara al Natale la tv del 2012? La Rai, proprio ora mentre scrivo queste righe, insiste con Benigni che ci parlerà della Costituzione: lui, il premio Oscar, è abituato a parlare di cose scritte da altri che può imparare a memoria. Più interessante di Benigni è la pubblicità natalizia, con tutti gli ori e le tonalità del rosso che ci si aspetta in questo periodo.

Dettagli: 01/12/2012 · 3599 view · Commenti · Leggi tutto

Ci sono più giornate mondiali che giorni sul calendario

Vi siete mai chiesti chi sia a proclamare le giornate internazionali o mondiali di qalcosa? Ce ne sono così tante che fra un po' non basterà più l'intero calendario.

Dettagli: 25/11/2012 · 3706 view · Commenti · Leggi tutto

« Pagina precedente Pagina successiva »

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.