Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home

Tu sei l'Europa, per i 25 anni di Erasmus una pubblicità poco verosimile

tu6europa

L'Europa è più amici, più mobilità, più culture, più diritti, più opportunità, più cittadinanza. Tu sei l'Europa.

Almeno secondo gli autori, nonstante quanto stia succedendo, l'Europa è ancora quel posto dove andare in gita scolastica o a studiare, un'esperienza da vivere dentro convitti e cortili assolati nell'attesa del suono della campanella. Da più di 20 anni, l'immagine che l'Europa vuol dare di se è sempre la stessa ma i disillusi sanno quanto sia poco veritiera.
Il motivo dello spot è il concorso che la Commissione Europea ha indetto per i 25 anni del programma Erasmus, quello che dà la possibilità agli studenti universitari europei di soggiornare per un periodo in una università straniera, sostenere degli esami poi legalmente riconosciuti dalla propria università di partenza. Il Paese preferito come meta di studio è la Spagna, stando alle statistiche.

Dettagli: 29/03/2013 · 2633 view · Commenti · Leggi tutto

Il Papa e la strategia della Chiesa, la rinuncia agli ori per ritrovare folle osannanti e papaboys

papa-san-pietro

Nel momento dell'habemus Papam in pochi sapevano chi fosse Giorgio Bergoglio e quasi nessuno si aspettava quel nome dopo aver visto la fumata bianca; quel Giorgio Bergoglio, diventato Papa Francesco, oggi raccoglie consensi da molte parti e sul papato soffiano ventate di un ritrovato entusiasmo collettivo.
Papa Francesco augura buon pranzo dopo l'Angelus, scende dalla Papa-mobile e abbraccia la gente, rinuncia agli ori e dà appuntamento ai giovani per la prossima Giornata mondiale della gioventù.

Dettagli: 28/03/2013 · 2916 view · Commenti · Leggi tutto

Parolacce su twitter

bad-twitter

Come promesso qui, condivido con voi una mia personale opinione sull'uso di parolacce su twitter. Non parlo delle parolacce di condimento che si aggiungono qua e là, bensì di quelle ricorrenti in ogni tweet se non, in alcuni casi, usate perfino nel nome utente. Prendo spunto da questo articolo di focus, dove si ripotano i rilsutati degli studi dello psicanalista ungherese Sandor Ferenczi il quale sosteneva che il linguaggio volgare può farci scoprire le nostre repressioni, ovviamente a sfondo sessuale.

Dettagli: 26/03/2013 · 2262 view · Commenti · Leggi tutto

L'Europa che ci insegnavano a scuola, tutto sbagliato

europa

Quando sento parlare delle possibilità che l'Europa offre ai giovani, ripenso sempre a come a scuola ci dicevano sarebbe stato il nostro futuro di cittadini europei. Erano gli anni della firma del trattato di Maastricht (1991), della caduta del Muro di Berlino (1989) e della Convenzione di Schengen (1990). A noi studenti dicevano che avremmo potuto essere impegnati in un soggiorno di studio all'estero, in un clima di amicizia e di serenità.

Dettagli: 25/03/2013 · 2103 view · Commenti · Leggi tutto

Twitter, se smetto di seguirti ora sai il perchè

hashtag

Gli ultimi giorni, e di sicuro lo saranno anche quelli a venire, sono stati molto intensi su twitter nel fronte della partecipazione politica e religiosa. Anch'io me ne sono accorto da come la mia timeline si sia popolata di utenti retwittati dai miei following, cioè da quelli che io seguo. In tutta questa moltitudine di tweet, di pensieri e di interessi personali e di gruppo da seguire e da propagandare, mi accorgo - sempre nel contorno delle mie opinioni personali - come twitter abbia dei limiti nel contrastare non solo i messaggi di spam ma anche i comportamenti spammosi.

Dettagli: 24/03/2013 · 2107 view · Commenti · Leggi tutto

Twitter ha 7 anni ma alcuni utenti l'hanno rovinato

twitter-7

Oggi twitter compie 7 anni, tanti ne sono passati dal primo tweet di prova postato da Jack Dorsey, uno dei fondatori di twitter.

Io mi sono iscritto il 21/05/2009 quando twitter ancora non era disponibile in italiano e non esisteva neanche il tasto retweet; solo nell'aprile 2009, inoltre, twitter aveva introdotto la lista dei temi di tendenza, cioè i trending topics. Di twitter si era subito capito cosa lo distingueva da facebook, online già dal 2004: contenuti pubblici (come impostazione di base) e in tempo reale.

Dettagli: 21/03/2013 · 1917 view · Commenti · Leggi tutto

Pubblicità Wind ispirata a Philippe Daverio

daverio-wiki (27K)

Philippe Daverio è solito indossare papillon abbinati a giacche quadrettate ed è l'unico a portare certi colori di una vivacità inattesa senza sembrare un architetto. Vi propongo due video della pubblicità della Wind.

Dettagli: 19/03/2013 · 3329 view · Commenti · Leggi tutto

Abbiamo il nuovo Papa ma dei Papaboys possiamo fare a meno

papaboys-fb

Da quanto tempo non sentivamo parlare dei Papaboys? Sicuramente dal funerale di Papa Giovanni Paolo II, quando in moltissimi si sono recati a San Pietro per l'ultimo saluto al Papa. Era l'8 aprile 2005 e da giorni una folla numerosa (si dice più di 3 milioni di persone) si era raccolta a Roma per rendere omaggio alla salma del Papa; tra loro, moltissimi giovani, come ci mostravano in tv. Infatti, in occasione delle Giornate Mondiali della Gioventù si erano formate organizzazioni spontanee di ragazzi per i quali i Media avevano inventato l'appellativo di Papaboys.
Benedetto XVI non ha ricevuto la stessa calda accoglienza dai Papaboys; oggi, per come Papa Francesco si presenta, in modo carismatico, si torna a parlare di Papaboys.

Dettagli: 18/03/2013 · 2465 view · Commenti · Leggi tutto

L'Italia nei discorsi di due donne alla presidenza della Camera e le speranze europee da ritrovare

Presidente della Camera

Alla presidenza della Camera dei Deputati sono state elette, negli anni, tre donne: Nilde Iotti, Irene Pivetti e Laura Boldrini. L'attuale presidente Boldrini è stata eletta ieri a quasi vent'anni di distanza dall'elezione di Irene Pivetti.
Irene Pivetti è stata eletta nel 1994 al quarto scrutinio, all'età di 31 anni; Laura Boldrini è stata eletta ieri, anche lei al quarto scrutinio, all'età di 51 anni.

L'elezione di una donna alla presidenza non dovrebbe stupire o essere considerato fatto nuovo e innovativo, perché non è la prima volta che succede e - soprattutto - perché stupirsi ancora per queste cose vuol dire non aver superato il concetto di parità tra uomo e donna, oltre a lasciar trasparire l'ipocrisia di chi sembra averle concesso la vittoria quasi per cavalleria.

Dettagli: 17/03/2013 · 3578 view · Commenti · Leggi tutto

Pubblicità Fastweb e la fibra misteriosa

fibra-fastweb (31K)

Nella pubblicità la parola fibra è inflazionata quando si parla di corretta alimentazione e di transito intestinale: bisogna mangiare cibi ricchi di fibra e bere più acqua; yogurt arricchito di fibra e di fermenti lattici; cereali integrali a colazione ricchi di fibra e con vitamine. Il concetto è talmente inflazionato e ripetuto da non essere nuovo per nessuno.

Lo slogan della pubblicità di Fastweb, che vediamo in questi giorni, è:

È fibra, è Fastweb

Dettagli: 16/03/2013 · 4007 view · Commenti · Leggi tutto

« Pagina precedente Pagina successiva »

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.