Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home
Le notizie del 2015 che fanno il giro del Web e poi? Parte 1

Un anno, il 2015, tra hashtag per necrologi, cronaca, attivismo, terrorismo, EXPO e gossip che fanno il giro del Web. Poi spariscono nel dimenticatoio. Prima parte.
Che fastidio quel refresh automatico delle pagine con lo scroll del mouse!

Quel fastidio quando visiti la home page di un quotidiano on-line e si ricarica la pagina non appena muovi la rotella del mouse.
La pubblicità di Lavazza nasconde un finale terribile

Il caffè Lavazza può essere bevuto anche nello Spazio ma la pubblicità con gli astronauti che incontrano Pietro ed Enrico nell'alto dei cieli che finale suggerisce?
Che cosa vuole venderci questa pubblicità?

La pubblicità serve per vendere ma a volte non si capisce che cosa vogliono venderti: se un prodotto vale l'altro, la differenza la fa il marchio.
Esiste veramente la quartina di Nostradamus sulla terza guerra mondiale che comincia in Francia?

Dopo i fatti di Parigi del 13 novembre, le quartine di Nostradamus acquistano un significato mai compreso prima; però, gli occhi di un veggente non sono come lo schermo della tv.
Quell'immagine inquietante nella nuova pubblicità di Wind

Lo spot di Wind in onda proprio in questi giorni nasconde un messaggio subliminale: un effetto speciale o un avvertimento?
L'Erba dei vicini per parlare di Europa come a Giochi senza frontiere

Dopo Giochi senza frontiere, Beppe Severgnini porta in tv il gioco tra i Peasi europei. Noi dobbiamo imparare da loro o loro da noi? Noi da Severgnini, di sicuro.
Stellina o cuore? Anche Twitter si adegua al like con non poche polemiche

Usavate la stellina come un like ma non lo era. Perché lamentarsi se ci hanno dato un cuore come tasto like? Niente più malumori della stellina come RT mancato.
4 anni fa usciva Dietrologia di Fabri Fibra, che cosa è cambiato?

A distanza di 4 anni, una rilettura di Dietrologia di Fabri Fibra tra profezie e te l'avevo detto.
Che fastidio quando c'è troppa gente e non si riesce a camminare

Gli eventi che richiamano tanta gente per strada rianimano la vita nei piccoli centri ma è brutto quando non si riesce a camminare. Ecco di chi è la colpa.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Basic, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,