Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home
Lettura della foto simbolo della seconda ondata da COVID

La paura di morire o di veder morire i propri cari per COVID porta a comportamenti ossessivi e a una forma di controllo e di giudizio sugli altri.
Confrontare più fonti non aiuta contro le fake news

Confrontare più fonti per riconoscere una fake news è utile più nelle intenzioni che nei fatti.
Quarantenni con la sindrome del principe Carlo
Già vent'anni fa avevo diagnosticato alla nostra generazione, allora di ventenni e oggi di quarantenni, la sindrome del principe Carlo. L'ho inventato io il nome di questa condizione che descrive molti di noi.
Cose da attivisti e invasati che troviamo su Quora

Anche dietro l'attivista più sincero c'è un lavoro continuo di marketing dell'io.
Espressioni abusate... come se non ci fosse un domani

Ci sono espressioni che si appiccicano facilmente al nostro parlare, danno fastidio e liberarsene è difficile. Non ci sono solo piuttosto che usato erroneamente con valore disgiuntivo, qual è con l'apostrofo, po' scritto con l'accento e la settimana prossima detto alla milanese senza l'articolo. Ne propongo alcune.
COVID, se lo conosci lo eviti

Come far conoscere al pubblico il rischio del contagio da coronavirus? Il virus ti marchia di un alone rosso, come negli anni Ottanta l'AIDS marchiava di viola i contagiati.
Quanta nostalgia in TV!

In Tv, tante repliche e tanti programmi che guardano con nostalgia a un passato in cui gli italiani erano felici, ma non lo sapevano. Il passato rassicura, perché è passato e ne conosciamo già il finale; il futuro preoccupa e si rivela imprevedibile.
Sempre più narcotizzati dai social network, fanno il Flash Mob contro il virus

Le persone hanno il bisogno di compiere riti collettivi in riposta al mistero. Il virus, microscopico, è misterioso per come si trasmette da persona a persona.
Quanto è virale il coronavirus sui social newtork? E tu ne sei immune?

Come reagisce la gente sui social network alla notizia del nuovo coronavirus? Ho individuato cinque tipi ricorrenti: il ridimensionatore, l'istituzionale, il simpaticone, lo sponsorizzato e l'uomo al comando. Tu quale tipo sei?
La chiamano narrazione e ce la raccontano come una verità consolidata

Tutto questo parlare di narrazione e di narrativa. Passata la novità resta la frase fatta e la pacata superbia del narratore.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,