Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home
Per chi odia i meme, ecco a voi il meme dei tu no

Attenzione! C'è un nuovo tipo di meme da riconoscere ed evitare: il tu no meme.
Come i benpensanti, i complottisti, gli attivisti e gli esterofili parlano di ius soli

Promettere la cittadinanza agli stranieri racconta molto di te e di come ti poni nei confronti degli altri. Su Twitter sei ignorante se non pensi in modo allineato.
La pubblicità di Sammontana e le gambe da rasare. Perché?

Avete visto la nuova pubblicità di Sammontana? Anche voi con le gambe da rasare?
Tutti i meme sono uguali e si rifanno alle figure retoriche della tradizione

I meme, visto uno visti tutti. I tipi più frequenti di meme, perché è la fantasia che manca e quel che conta è essere ciò che piace.
Ti ricordi del disastro di Chernobyl?

Il mio ricordo dell'incidente di Chernobyl del 26 aprile 1986.
Mi rispondi ‘ci sta’ ma non mi dici precisamente dove ci sta

Quel terribile modo di parlare che si diffonde su internet e che fa della parodia del paninaro una schiera di persone tutte uguali, con piumino e smartphone.
Guarda una puntata di Quark e quello che succede dopo è incredibile

Il 18 marzo 1981 andava in onda la prima puntata di Quark. Vi racconto il mio ricordo di Quark e di Piero Angela, da telespettatore bambino fino ai giorni nostri.
Gli attivisti di Facebook e le loro verità fatte di like

Senza olio di palma. Contano le fonti e internet è un database di dati e link da citare come fonte. La verità è a misura di like e gli attivisti su Facebook lo sanno.
I quattro tipi pericolosi del Web

Tracciamo il profilo di quattro tipi pericolosi che incontriamo nel Web.
Che fastidio quelle brutte cose su Facebook

Versione aggiornata su ciò che in tanti fanno su Facebook e che a me non piace.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,