Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Gli scimpanzé entrano in modalità caccia a Superquark
Gli scimpanzé entrano in modalità caccia a Superquark

Chi scrive i testi? Salvatore Aranzulla?
La puntata di ieri sera
Per la serata del mercoledì, la RAI propone due appuntamenti imperdibili: su Rai1 c'è Superquark e su Rai3 c'è Chi l'ha visto?
Superquark comincia con il consueto documentario naturalistico di produzione straniera. In questa serie, nei documentari viene mostrata la natura utilizzando delle telecamere mascherate da sasso, da ceppo di legno, da cane della prateria o da altra creatura, per non turbare l'intimità dell'ambiente.
Il tema della puntata di ieri era l'amicizia tra gli animali.
Gli scimpanzé hanno mostrato comportamenti molto simili a quelli dell'uomo, anche nel modo di intendere l'amicizia.
A me ha colpito, inoltre, il linguaggio usato dalla voce fuori campo. Ovviamente, mi riferisco alla versione andata in onda ieri sera in TV con i testi in italiano. Tenevo un occhio su Rai3 per Chi l'ha visto?, uno su Twitter e uno su Rai1 per Superquark (quanti occhi?). Su Twitter gli spettatori erano disgustati per il quasi cannibalismo degli scimpanzé che, da primati, mangiavano altri primati. Io, invece, notavo l'espressione usata dalla voce fuori campo per annunciare il momento della caccia:
Gli scimpanzé entrano in modalità caccia
Lo scrivevo anche su Twitter.
#Superquark "gli scimpanzé entrano in modalità caccia". È italiano?
— Antonio Picco (@antoniopicco) July 5, 2017
In modalità caccia
Gli scimpanzé che entrano in modalità caccia sembra un'espressione più adatta a un meme o ad un contesto meno scientifico di un documentario.
Infatti, entrare in modalità è un'espressione che si rifà al gergo dei computer ed è una traduzione letterale dall'inglese, come per esempio avviare il PC in modalità provvisoria è la traduzione di start your PC in safe mode.
O tempora, o mores!
Che tempi, che modi! Siamo abituati al linguaggio goliardico, informale, codificato e da confraternita che si usa nei social network, ma non mi aspettavo contaminasse anche Superquark.
Link alla puntata
Guarda la puntata di Superquark del 5 luglio 2017.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,