Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > Boss in incognito, trasposizione moderna di Filemone e Bauci

Boss in incognito, trasposizione moderna di Filemone e Bauci

boss

La prima puntata di Boss in Incognito poteva essere uno show rivoluzionario invece, secondo me, era una trasposizione moderna della storia di Filemone e Bauci.

Come racconta Ovidio nelle Metamorfosi, le divinità Zeus e Ermes si divertono a mettere alla prova i mortali, chiedendo loro ospitalità travestiti da mendicanti per testare la bontà di cuore degli uomini. A un certo punto, arrivano a casa di Filemone e Bauci, due poveracci, i quali, però, non negano nulla ai due finti mendicanti; alla fine, Zeus ed Ermes si palesano e ricompensano Filemone e Bauci.

Nello show, a metà tra un documentario e un reality, la divinità sotto mentite spoglie è il boss (in incognito, appunto) e i poveracci sono i dipendenti che dimostreranno di essere degli onesti lavoratori. Alla fine, il boss si palesa e ricompensa i dipendenti.

La cosa, però, mi appare come una cafonata. Anzi, mi chiedo se sia consentito al datore di lavoro di spiare i dipendenti senza presentarsi loro come tale.
Lo show dà anche la visione tragica della realtà del lavoro in Italia, che sul lavoro è fondata. I dipendenti sono tenuti a dimostrare la loro onestà, col sospetto che in fondo non lo siano; un contratto di lavoro adeguato non è più un diritto ma è la ricompensa per lenire le pene di una vita difficile fatta di abbandono, miseria ed emarginazione sociale. Come non dimenticare, ad esempio, la commessa non più giovanissima, lasciata dal marito e con solo il lavoro part time in negozio a riempirle la vita; il boss le ragalerà, alla fine, un contratto full time a tempo indeterminato e del denaro, una sorta di mancia.

In un paese tra i più ricchi del mondo ci si aspetta che il lavoro si accompagni sempre a un contartto e a un compenso adeguato. Il lavoro non è elemosina, non dobbiamo dimostrare di essere un caso umano da reality show per aver riconosciuto ciò che la Costituzione ci garantisce come un diritto.

Immagine, fonte: internet.

Dettagli: 28/01/2014 · 1461 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.