Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Argomenti di cui parlo spesso
Dove ho parlato di: expo
EXPO e il fallimento delle agenzie per il lavoro

In un articolo sul Corriere i giovani italiani tornano di nuovo ad essere choosy e svogliati. Dai numeri la notizia appare da subito una bufala ma tanti ci cascano.
L'EXPO cambia l'inno e il significato della vita degli italiani

Alla cerimonia di apertura dell'EXPO il coro di bambini cambia le parole dell'inno nazionale ma quel siam pronti alla vita ne spegne il significato autentico.
Perché l'intervista a Mattia (manifestazione No EXPO) è una bufala

Tutto ciò che sono riuscito a capire dai due video del ragazzo intervistato da Tgcom24: luoghi, indirizzi, circostanze e ipotesi. Però, sembra una bufala.
Contraddizioni EXPO, pizza da record, tra chi muore di fame e chi spreca. E la Carta di Milano?

Un intero pianeta da nutrire e all'EXPO si prepara una pizza da record. Si chiama gente per mangiarla: pensate ai bambini che muoiono di fame! La Carta di Milano?
Le parole sbagliate di EXPO, tra eccellenze e sprechi

Si può nutrire il Pianeta con le eccellenze, la cucina esclusiva e gli chef stellati? Secondo me, no. Eppure ad EXPO parlano sempre di eccellenze e di esclusività.
The Floating Piers come l'Albero della vita ad Expo e fra un po' nessuno ne parlerà

Non c'è niente da vedere se non la bellezza del Lago, eterna e da preservare.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,