Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Argomenti di cui parlo spesso
Dove ho parlato di: jobs
L'iphone e il mondo migliore di Jobs
Il discorso di Steve Jobs alla Stanford University è stato postato innumerevoli volte su facebook e su twitter ma non l'ho mai cliccato perché l'immagine che ho di Steve Jobs è quella a cui mi rimandano i ragazzini viziati che giocano con l'iphone o che fanno i capricci per avere un mac. Oggi ho sentito in Tv parte del discorso è non era certo per ragazzini viziati

Dal libro di Isaacson su Jobs ai banchieri potenti
Passando davanti a qualsiasi libreria vedrete in vetrina la biografia autorizzata di Steve Jobs, scritta da Walter
Isaacson e pubblicata il 24 ottobre scorso a pochi giorni dalla morte del co-fondatore di Apple per Simon & Schuster, editore riconducibile alla CBS
Corporation, con sede al Rockefeller Center di New York. Il simbolo della CBS Corporation è una specie di grande occhio.
Pochi sanno che Jobs, tra parentesi, è il co-fondatore di Apple ma nessuno ricorda il nome dell'altro co-fondatore: Stephen
Wozniak, l'ingegnere dell'Apple I.
Isaacson è presidente e amministratore delegato dell'Aspen Institute; tra le sue opere anche una biografia di Kissinger pubblicata nel 1992.
L'Aspen Institute è riconducibile ai Rockefeller, la stessa famiglia del Bilderberg e della Commissione Trilaterale.
Pubblicità nuova Panda. Marchionne con la Fiat a Pomigliano come Steve Jobs con Apple in Cina
La nuova pubblicità della Fiat Panda non è lo spot di un nuovo prodotto; in 92 secondi è condensata la politica industriale della Fiat, una vera e propria propaganda della fabbrica come forma sociale alternativa a tutte le altre: la fabbrica è centro della vita di tutta la famiglia, di tutto il paese; la fabbrica provvede a te e tu provvedi alla fabbrica.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,