Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Argomenti di cui parlo spesso
Dove ho parlato di: venezia
I Giardini della 54a Biennale a Venezia
Alcune immagini dai Giardini della 54a Esposizione Internazionale d'Arte a Venezia.
L'Arsenale della 54a Biennale di Venezia
Basta entrare nel Padiglione Italia alla Biennale, all'Arsenale, per diventare critico d'arte: c'è la signora con la bocca a culo di gallina, spazientita perché deve condividere l'arte con turisti scalmanati; c'è il bolognese con gli occhiali con la montatura spessa che conosce tutti per nome e cognome e contesta; c'è quello che punta lo zoom della digitale sul dipinto con le donne nude. Potevo fotografare loro, invece ho fotografato alcune delle opere esposte che mi sono piaciute di più.
Paisan per i Carnicats e per Friuli LiveNation Venezia Giulia lost in translation
L'Agenzia regionale per il turismo ha scelto il brano Paisan dei Carnicats per realizzare un video promozionale e invitare i turisti a visitare il Friuli; però, sul concetto di paisan - a parere mio - c'è un lost in translation, un errore di traduzione. In altre parole, il pensiero artistico della canzone non è lo stesso del video.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,