Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Se tutti i musei fossero come il British di Londra
Se tutti i musei fossero come il British di Londra
I capolavori dell'arte hanno valori impensabili. Stare davanti alla tela originale che lo stesso Van Gogh ha dipinto può essere un'emozione strana e l'esperienza è totalmente diversa da quella che dà lo stesso quadro riprodotto in un libro di storia dell'arte.

A Londra il British Museum è visitabile gratuitamente e potreste perdervi là dentro. Al British troverete le mummie egizie, la Stele di Rosetta, i fregi del Partenone, e tanti altri reperti.
Non solo, a Londra è visitabile gratuitamente anche la National Gallery con alcuni tra i più bei dipinti della storia dell'arte.
Come si legge sul Guardian, sono passati 10 anni dalla campagna per
l'accesso gratuito nei musei nel Regno Unito.
E in Italia, quanto costano i musei? Vediamo qualche esempio.
- Musei Vaticani e Cappella Sistina 15 € (+4 € di prenotazione)
- Musei di Piazza San Marco a Venezie 12 €
- Galleria degli Uffizi a Firenze 11 €
- Cappella degli Scrovegni a Padova 13 €
Altri musei famosi a Parigi sono il Museo d'Orsay, visitabile con 8 €, e il Louvre, biglietti a partire da 11 €.
I prezzi sono per un biglietto intero e non si riferiscono a mostre o eventi speciali.
Guarda alcune foto del British Museum.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,