Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Riconoscere un call center in regola con le norme a tutela della privacy
Riconoscere un call center in regola con le norme a tutela della privacy
Come fare per sapere se il call center che vi chiama è in regola con le norme a tutele della privacy? Il Registro delle opposizioni mette a disposizione l'elenco degli operatori in regola che usano, cioè, liste di numeri telefonici ripulite dai numeri di chi non vuole essere chiamato.

Il call center può chiamare solo i numeri di chi ha dato loro il consenso (l'opzione della privacy da firmare ad occhi chiusi) e in questo caso non gli serve passare al vaglio del Registro; oppure, può prendere i numeri dall'elenco del telefono e in questo caso, non avendo un consenso preciso dell'abbonato, deve far cancellare i numeri di quelli che non vogliono ricevere chiamate pubblicitarie e che si sono iscritti, appunto, al Registro. Il Gestore del Registro ripulisce le liste di numeri telefonici su ruchiesta del call center e a pagamento.
Come mi è stato confermato via mail dal Gestore del Registro pubblico delle opposizioni, nell'Elenco degli operatori sono compresi solo gli operatori che usufruiscono del vaglio del Registro: il DPR 178/2010 fissa per tutti gli operatori l'obbligo di passare attraverso il Registro, dove per operatore si intende qualunque soggetto che intenda fare pubblicità, vendita diretta, ricerche di mercato o comunicazioni commerciali, mediante l'impiego del telefono.
Quindi, volendo sapere se il call center che vi chiama è in regola con le norme a tutela della privacy, cercatene
il nome nell'Elenco degli operatori: quando chiamano, annotate la denominazione del call center e chiedete da dove
stanno chiamando, almeno la città; collegatevi al sito
e cercate.
Se non doveste trovare il nome del call center ma non vi ricordate di aver dato o meno il consenso a ricevere chiamate
pubblicitarie, fate una richiesta di accesso ai dati personali ai sensi dell'art. 7 del Dlgs. 196/2003 inviando una
mail di posta certificata al call center. Trovi la modulistica sul sito del
Garante della privacy.
Naturalmente non avete l'indirizzo di posta elettronica certificata del
call cenetr ma potete trovarlo in due semplici mosse come dicevo qui:
vi bastano il nome del call center e la città da dove chiamano, o la loro sede.
Facendo la richiesta, il call center vi dirà dove ha preso il vostro numero di telefono. Deve farlo e ha 15 giorni di
tempo.
Se dopo 15 giorni non vi ha risposto, potete inviare una segnalazione al Garante delle privacy. Tutto
è spiegato bene
qui.
Se, invece, vi rispondono dicendo di aver preso il numero dall'elenco telefonico (Pagine bianche) ma voi vi siete
iscritti al Registro delle opposizioni, allora vuol dire non usufruiscono dei servizi del Registro e non sono in regola con
le norma a tutela della privacy. Anche in questo caso potete fare una segnalazione al Garante o, se volete, potete
anche presentare un ricorso pagando i diritti di segreteria (circa 150 euro). La segnalazione, invece, è gratis ma
non ha gli stessi effetti del ricorso.
Questo schemino riassume un po' quanto detto. Clicca per ingrandire.
About me
Sono Antonio Picco. Ogni tanto pubblico qualcosa qui, non più tanto spesso, ma mai per caso. Lo faccio dal marzo del 2003.
Da allora, ho mantenuto lo stesso approccio al Web, nonostante gli effetti nocivi che la società ha riversato sulla Rete in modo entusiastico e incontrollato.
Scrivo soprattutto per commentare le dinamiche del Web e dei social network, i discorsi impegnati, gli spot pubblicitari e il desiderio obbligatorio di spettacolarizzazione dell'osceno che deve piacere anche a te, se già piace a tutti gli altri.
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Call Center, Che tempo che fa, Chernobyl, Chiesa, Clickbait, Clima, Covid, Democrazia, Derrick, Eccellenze, Europa, Expo, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Green pass, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostradamus, Pandemia, Papa, Philippe Daverio, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Steve Jobs, Superquark, Tempo, Tv, Twitstar, Twitter, Vodafone, WhatsApp, Wikipedia, Wind.