Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Carnevalaro a Viareggio
Carnevalaro a Viareggio
Il Carnevale è ufficialmente finito Martedì grasso (cioè, il 21 febbraio scorso) ma a Viareggio la festa va avanti fino a marzo e nella serata del 3 il rito dei Carnevalari si è celebrato fino a tarda notte. I carri - i più grandi di prima categoria superano in altezza le case attorno al corso principale - si sono mostrati alla folla festosa: sui carri i temi della crisi, i faccioni dei politici italiani ed europei; per strada la festa popolare e lo spirito del vero carnevalaro. Come si legge sul manifesto dei Carnevalari:
il Carnevalaro durante la festa si diverte, ma prova la gioia maggiore nel far divertire gli altri, dai bambini agli anziani, dagli altri carnevalari ai forestieri, trasmettendo loro una contagiosa allegria
Vi assicuro che è proprio così!
In tutto il centro cittadino si incontravano persone che con disinvoltura vestivano maschere e costumi tra i più fantasiosi, e non solo i bambini. Finita la sfilata, esplosi i fuochi d'artificio - facendo attenzione a non colpire un elicottero telecomandato che non si riusciva a far atterrare nonostante i richiami del cerimoniere - la festa continuava nei rioni, nei tanti bar e chioschi portando con disinvoltura la maschera o togliendo quella maschera che invece siamo costretti a portare tutti i giorni dell'anno.
Guarda le foto (22) e il video.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,