Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > In Italia prezzi come in Germania ma stipendi inferiori del 30%
In Italia prezzi come in Germania ma stipendi inferiori del 30%
Sul sito ufficiale dell'Europa si possono leggere alcune statistiche, come ad esempio quella del confronto dei prezzi al consumo nei 27 Paesi dell'Unione
Le statistiche, scaricabili qui, sono del 2010. In sintesi, i dati sono un confronto rispetto un lvello di base pari a 100 riferito alla media europea; i valori maggiori di 100 indicano prezzi maggiori alla media, e viceversa.
I prezzi sono riferiti a beni di consumo di uso giornaliero e il costo per l'affitto di casa. Non sono comprese le spese per istruzione e per cure mediche.
La tabella è suddivisa nelle voci di spesa: cibo e bevande non alcoliche, bevande alcoliche e tabacco, abbigliamento, elettronica, trasporto, ristoranti e hotel, oltre a una voce complessiva di sintesi.
Danimarca, Finlandia e Svezia sono gli stati dove fare la spesa costa di più. In particoalre in Danimarca sono molto più costosi i mezzi di trasporto rispetto alla media europea. L'Italia ha prezzi in linea con la media europea, circa come il Regno Unito, la Germania e la Spagna mentre la Francia tende un po' al rialzo. Decisamente più economici i prezzi in Bulgaria, Ungheria, Polonia e Romania
Mentre vediamo che i prezzi italiani sono in linea con quelli di Germania e Regno Unito, a essere diversi sono i compensi medi percepiti da un lavoratore in Italia, il cui salario è inferiore a quello di un inlgese o di un tedesco: ad esempio, Italia sui 21000 $, Germania 30000 $ (statistiche Ocse). Non pagare l'Ici è la meno grave delle anomalie.
Si riportano per brevità alcuni dati.
Paese | Totale | Cibo | Alcolici | Vestiti |
---|---|---|---|---|
Media Ue | 100 | 100 | 100 | 100 |
Danimarca | 143 | 136 | 125 | 125 |
Finandia | 123 | 113 | 136 | 122 |
Svezia | 120 | 116 | 140 | 126 |
Francia | 112 | 109 | 108 | 107 |
Germania | 104 | 110 | 98 | 104 |
Italia | 104 | 106 | 104 | 101 |
Regno Unito | 100 | 102 | 142 | 89 |
Spagna | 97 | 94 | 80 | 90 |
Ungheria | 65 | 81 | 68 | 85 |
Romania | 59 | 67 | 64 | 94 |
Bulgaria | 51 | 66 | 64 | 75 |
About me
Sono Antonio Picco. Ogni tanto pubblico qualcosa qui, non più tanto spesso, ma mai per caso. Lo faccio dal marzo del 2003.
Da allora, ho mantenuto lo stesso approccio al Web, nonostante gli effetti nocivi che la società ha riversato sulla Rete in modo entusiastico e incontrollato.
Pubblico delle narrazioni e non delle confessioni, come invece ci chiedono di fare i social network.
Scrivo soprattutto per commentare le dinamiche del Web e dei social network, i discorsi impegnati, gli spot pubblicitari e il desiderio obbligatorio di spettacolarizzazione dell'osceno che deve piacere anche a te, se già piace a tutti gli altri.
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Call Center, Che tempo che fa, Chernobyl, Chiesa, Clickbait, Clima, Coca-Cola, Democrazia, Derrick, Donna, Eccellenze, Erasmus, Europa, Expo, Facebook, Friuli, Giornate mondiali, Google, Hazzard, Instagram, Italia, Lago di Cavazzo, Libri, Meme, Meteo, Milano, Mistero, Nostradamus, Orocash, Papa, Parigi, Philippe Daverio, Popolo del web, Privacy, Pubblicità, Rai, Rap, Sanremo, Selfie, Social network, Spam, Steve Jobs, Superquark, Tempo, Tv, Twitstar, Twitter, Udine, Venezia, Vodafone, Volunia, WhatsApp, Wikipedia, Wind.