Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Sapete dove dovete mettere quelle casse bluetooth?
Sapete dove dovete mettere quelle casse bluetooth?

I maschi di rana tungara manifestano rumorosamente la loro presenza per richiamare le attenzioni delle femmine. Anche tra gli umani si sta diffondendo questa abitudine. I più grandi guidano e accendono l'autoradio con il volume sulla soglia del dolore, i più piccoli vanno a zonzo con le casse bluetooth.
In alto, un esemplare di rana tungara. Foto da focus.it.
In principio era lo stereo

L'immagine è un frame del video di In the 80's Song, di Rhett & Link (2009). La canzone è una parodia delle mode degli anni 80. Guardare quelle cose con gli occhi di oggi fa tutto un altro effetto.
Negli anni 80 era tipico per i giovinastri passeggiare con un enorme stereo sulla spalla, acceso con la musica a pieno volume. Più grande era lo stereo, più rispetto il giovinastro pretendeva dai ragazzini delle strada.
Esistevano già gli walkman per ascoltare le musicassette con le cuffiette alle orecchie, ma a quei giovinastri con lo stereo non interessava essere discreti e silenziosi. Anzi, lo scopo era manifestare le propria presenza con più rumore possibile.
Da quegli altoparlanti uscivano sproloqui in rima, canzoni RAP, musica assordante elettronica. Difficilmente la musica era quella di Claudio Villa o dei Ricchi e Poveri.
Casse bluetooth
Oggi la storia si ripete, con una variante dovuta al progresso della tecnica. Quelli con lo stereo sulla spalla negli anni 80 hanno oggi più di cinquant'anni e - forse - hanno trasmesso ai figli lo stesso istinto al disturbo della quiete pubblica.
Così, da almeno due o tre anni sono diffuse tra i ragazzi maschi tra o 12 e i 18 anni le casse audio bluetooth, che si collegano allo smartphone per sparare musica TRAP ai quattro venti. La musica TRAP ha già di suo dei suoni distorti e sporchi. Le casse portatili, unite all'effetto Doppler, generano un risultato ancora più violento e nauseabondo.
Su Amazon ne trovi di tutti i tipi, dai 20 o 30 euro in su. Le caratteristiche richieste ad una cassa sono la potenza, la leggerezza e la qualità del suono con il volume al massimo.
Il ragazzo con la cassa
Osservando il fenomeno mi sono fatto alcune domande e non sono stato capace di darmi delle risposte. Aiutatemi voi.
- Perché solo i maschi usano le casse bluetooth per ascoltare musica quando passeggiano per strada?
- Perché i generi preferiti sono TRAP e (in misura ridotta) RAP?
- Che cosa succede quando una banda di ragazzi con la cassa incontra un'altra banda di ragazzi con la cassa?
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,