Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > In caso di terremoto. Racconti e commenti

In caso di terremoto. Racconti e commenti

518-terremoto-11-agosto-2018 (73K)

Un terremoto senza danni a persone o cose non fa notizia, ma la notizia dovrebbe essere proprio l'assenza di danni a persone o cose. Non è scontato.

Svegliato dal terremoto

Questa mattina sono stato svegliato da una scossa di terremoto alle 5:30. Poi, ce ne sono state altre fino a prima delle 7. Ormai ero sveglio.

È capitato altre volte di essere svegliato dal terremoto. Una delle prime volte, a memoria, è stata il 22/02/1994. Il giorno prima, un'altra scossa ci aveva colto durante una verifica di italiano sui "Promessi Sposi", alla prima ora di quel lunedì mattina. Nessuno si è mosso dall'aula e tutti abbiamo continuato la verifica.

La prima volta

Sempre a memoria, ricordo di aver avuto esperienza di una scossa di terremoto per la prima volta la mattina del 01/02/1988. Avevo neanche 10 anni. Ero a scuola e ad un tratto ricordo di aver visto il pavimento muoversi come la superficie del mare e di aver sentito un grosso boato. Siccome in quel periodo c'era un cantiere nel cortile della scuola, pensavo si fosse ribaltato un escavatore perché non conoscevo il terremoto. Tutti gli altri bambini e le maestre sono corsi fuori, mentre io ricordo di essermi fermato in aula seduto al mio posto chiedendo che cosa fosse successo.

Il pomeriggio dello stesso giorno, la scossa si è replicato una volta e un'altra ancora. Alla seconda volta anche io ho avuto paura e sono corso fuori con tutti gli altri. Dal cortile della scuola si sentiva e si vedeva una piccola frana nella vicina montagna. Ricordo ancora il rumore dei massi che rotolavano lungo la costa della montagna in un luogo senza alberi.

Senza danni a persone o cose

518-terremoto-11-agosto-2018-tg1 (24K)

La notizia delle scosse di stamattina è stata data anche al TG1. Non si registrano danni a persone o cose e questa, secondo me, è la notizia principale perché non è scontato non registrare danni a persone o cose dopo uno sciame sismico con magnitudo fino a 3,9.

Qui praticamente tutto è stato ricostruito dopo il sisma del 1976.

Se stiamo tutti bene e non riprendiamo sonno...

È prassi, dopo la paura, collegarsi a Internet nei siti specializzati per capire l'entità dell'evento, l'epicentro e accertarsi di non aver avuto un abbaglio.

A darne per primi notizia sono i contatti sui social network che abitano nelle vicinanze. Su Twitter, invece, cercando #terremoto possiamo leggere anche notizie riferite da persone che non seguiamo.

Intanto, i siti specializzati hanno creato il record dell'evento con dati e misure precise. Io controllo sempre la lista dei terremoti dell'INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia), Centro nazionale terremoti all'indirizzo cnt.rm.ingv.it, da cui è tratta l'immagine in alto.

Dettagli: 11/08/2018 · 728 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.