Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Attentato in Germania a Münster ma non cantate quella canzone
Attentato in Germania a Münster ma non cantate quella canzone

Un altro attentato. Su Twitter non tirate fuori Ermal Meta e Fabrizio Moro con la loro Non mi avete fatto niente. Torneranno i gessetti?
Edizione straordinaria
Nel pomeriggio di oggi, la notizia dell'attentato in Germania a Münster ha fatto fermare tutto, almeno per una mezz'ora.
I palinsesti non sono cambiati, se non per lasciare il posto alle edizioni straordinarie dei telegiornali. Nei programmi trasmessi in diretta hanno cambiato la scaletta, con lunghi interventi e spazi per aggiornamenti in tempo reale. Gli ospiti, però, hanno ricordato che il mestiere di chi fa spettacolo è di fare spettacolo, quindi basta parlare di terrorismo.
Non saprei spiegare perché alcuni attentati fanno sospendere gli show del sabato sera e altri no. Stavolta, l'attentato in Germania con tre morti e 20 feriti (dice l'ANSA) non ha fermato gli show del sabato sera.
Su Twitter
Dopo l'attacco terroristico a Parigi, un pianista portava il suo strumento in strada e suonava Imagine di John Lennon, come si vede qui.
Fiutato l'affare, la coppia artistica composta da Ermal Meta e Fabrizio Moro ha cantato al Festival di Sanremo una canzone confezionata su misura in caso di attentato: Non mi avete fatto niente. Non devono essersi impegnati tantissimo, dato che si sono autocitati riproponendo parti di una vecchia loro canzone.
Io su Twitter ho avvisato tutti così:
#Munster ve lo dico subito: non tirate fuori quel latrato di Fabrizio Moro ed Ermal Meta.
— Antonio Picco (@antoniopicco) 7 aprile 2018
Mi aspettavo le solite 10 o 20 visualizzazioni, senza interazioni. Invece, ci sono state interazioni: chi ha ritwittato, chi ha cliccato sul cuore e chi mi ha replicato con il consueto sarcasmo di chi è convinto della propria superiorità intellettuale. Niente di che: sono intervenuti solo due dei fan di Ermal Meta e Fabrizio Moro, citati nel mio tweet.
Non mi avete fatto niente
Per chi vive le cose davanti allo schermo della televisione o dello smartphone, un atto criminale come quello di oggi non cambia più di tanto la vita.
Cambia tutto per chi oggi ha perso una persona cara. Che cos'è una persona in confronto a 6 o 7 miliardi di persone? Poco più di niente, secondo la statistica; ma quella persona era tutto, per qualcuno. Come può essere perdere il 100% di tutto? Devastante.
L'ipocrisia buonista dei gessetti, la dimostrazione di virtù benevole dei pianisti di Imagine e i martiri col culo degli altri nelle fiaccolate a favore della telecamera e con la scorta della polizia quando il pericolo è passato trovano la loro rappresentazione nella canzone di Meta e Moro Non mi avete fatto niente.
Anche i passanti intervistati per caso rispondono di non avere paura dopo un attentato e di non rinunciare alle vacanze, specie dopo averle prenotate.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,