Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Fareste una telefonata anonima con accento svedese usando uno smartphone?
Fareste una telefonata anonima con accento svedese usando uno smartphone?

Sono passati 45 anni dalla prima chiamata da un telefono cellulare. Come sarebbero alcuni film famosi se al posto del telefono tradizionale ci fossero stati gli smartphone?
Il telefono cellulare di Martin Cooper
Un articolo su La Stampa1 ricorda la prima telefonata da un telefono cellulare fatta dall'ingegner Martin Cooper il 3 aprile del 1973. Il telefono pesava molto e aveva un'autonomia di 35 minuti.
Le cronache riferiscono2 che Cooper dalla Motorola abbia chiamato l'azienda concorrente Bell Labs per dimostrare di essere arrivato primo nella corsa all'invenzione del telefono cellulare.
Dal prototipo di Cooper, nel 1983 la Motorola lanciò sul mercato il DynaTac 8000X3 al prezzo di circa 4000 dollari di allora (oggi sarebbero quasi 10000).
Il telefono nei film: Enzo di "Un sacco bello" e l'accento svedese del ragionier Fantozzi

Ripenso alla scena del film Un sacco bello (1980) con Carlo Verdone nei panni di Enzo, un ragazzone a torso nudo che nella penombra di una stanzetta è indaffarato a sfogliare una rubrica telefonica, in cerca del recapito di qualcuno da portare in macchina verso Est, in uno di quei viaggi della speranza che molti ragazzi in quegli anni facevano in cerca di avventure. Oggi quei viaggi si fanno ancora, ma in aereo verso i paesaggi esotici di Santo Domingo, Cuba, Thailandia ecc.
Come sarebbe stata la stessa scena se Enzo avesse avuto un telefonino? Prima di tutto, non ci sarebbe stato il quadernino della rubrica telefonica, con i numeri appuntati a mano: contravvenzioni ufficio, pagine vuote, elettrauto, pagine vuote, FS informazioni, Fraticelli, Fernando, pagine vuote, Olimpico Stadio, pagine vuote, Stadio Olimpico, sarta, Sergio (poi depennato), pagine vuote, Verza Amedeo, Volsgahen (mercato usato).
Poi, non ci sarebbe stata la scena di Enzo che compone il numero girando il disco del telefono, con la sigaretta tra l'indice e il medio.

Rimanendo nel cinema italiano, ripenso alla telefonata anonima del ragionier Fantozzi in Fantozzi contro tutti (1980). Il collega Filini istruisce Fantozzi su come fingersi il medico e avvisare in azienda che lo stesso Fantozzi non potrà partecipare alla gara sportiva. Per camuffare la voce Fantozzi deve stringersi il naso con una molletta, tenere una patata in bocca, parlare dentro un imbuto, coprirsi la faccia con un asciugamano e infilare la testa dentro una conca di rame.
Come sarebbe stata la stessa scena se Filini e Fantozzi avessero avuto uno smartphone? Filini non avrebbe composto il numero girando il disco del telefono come Enzo in Un sacco bello. Probabilmente avrebbe anche dovuto oscurare il numero del chiamante perché nei telefonini compare il numero di chi ci sta chiamando e la telefonata non sarebbe stata anonima.
Da oggetto di lusso a oggetto per tutti
Lo stesso Cooper in un'intervista alla BBC4 nel 2010 diceva di non aspettarsi all'epoca della prima telefonata del 1973 una tale diffusione del telefonino: quasi la metà della popolazione mondiale aveva un telefonino nel 2010.
In Italia si contano circa 39 milioni di smartphone5 e con uno smartphone la cosa che facciamo di meno è proprio telefonare.
Note
- da lastampa.it
- FARLEY, Tom. Mobile telephone history. Telektronikk, 2005, 101.3/4: 22
- da time.com
- da news.bbc.co.uk
- da statista.com
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,