Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Danilo Di Florio, il Colosseo e il migliore dei mondi possibili
Danilo Di Florio, il Colosseo e il migliore dei mondi possibili

C'è una vena artistica che attinge alla fonte della positività e Danilo Di Florio ne attinge a piene mani. Nella composizione la gratificazione della rima avvicina fra loro immagini distanti.
Danilo Di Florio
Danilo di Florio è un cantante, musicista e compositore; nasce a Roma nel 1977 e vive in un piccolo paese in provincia di Chieti.
Inizia a comporre i suoi brani durante gli studi universitari nel suo studio di registrazione ricavato in una piccola cantina. Qualche anno dopo, nel 2015 pubblica l'album di debutto Scateniamoci e già l'anno successivo esce il secondo album, Evitiamo i Sabati, per l'etichetta Areasonica Records di Bologna.
Dopo la partecipazione come finalista alla rassegna BIM Music Network presieduta da Mogol, nella scorsa estate, Danilo di Florio è pronto per presentare il terzo album Il migliore dei mondi possibili, per l'etichetta Music Force.
Accompagna Danilo Di Florio la band formata da Kevin Baldini (batteria), Nicola Attimonelli (basso) e Marco Cirelli (chitarra elettrica).
Segui Danilo Di Florio su Facebook.
Il migliore dei mondi possibili
La vena artistica di Danilo Di Florio attinge a una positività e a una ricerca del positivo da lasciare incredulo l'ascoltatore. Il singolo che dà il nome all'album Il migliore dei mondi possibili riporta all'inizio una citazione filosofica, scandita da una voce automatica come quella di un navigatore montato in auto.
Una canzone può essere semplice, il mondo è il migliore possibile, l'estate è normale e per il bene e il male c'è un apposito albero, con un rimando ad Adamo ed Eva.
La composizione di Danilo sembra funzionare per coppie o per analogie, sia fonetiche che semantiche. La chiusura della rima a fine verso è l'occasione per avvicinare immagini che, altrimenti, non avrebbero alcuna connessione. L'esperienza e la forte componente libera del pensiero forzano il testo fino alla gratificazione della rima.
Inoltre, segnalo interessanti iniziative per fare stare dentro le parole nel verso e gratificare l'orecchio, come nel far tornare i conti delle sillabe e degli accenti creando assonanza tra amore-e, allungato di una sillaba in finale diventando parola sdrucciola, e semplice, che di suo è già una parola sdrucciola.
Il singolo Il migliore dei mondi possibili è accompagnato da un video girato a Roma.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,