Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Gli Ignobel del 2011
Gli Ignobel del 2011
Sono stati pubblicati i nomi dei vincitori dell'Ignobel Prize del 2011.

I nomi sono stati annunciati ad un prestigioso auditorium di Harvard e tra le ricerche più fantasiose troviamo uno studio che sostiene che avere la vescica piena pregiudica la capacità di prendere decisioni, una ricerca sul contagio dello sbadiglio tra le testuggini dai piedi rossi ma anche un lavoro su alcuni coleotteri ai quali piace accoppiarsi con un certo tipo di bottiglie di birra.
La prima edizione degli Ignobel è del 1991 e da allora ogni anno, parodiando i Nobel, vengono premiati scienziati che si sono distinti per ricerche impossibili.
I premi:
- Fisiologia: nessuna prova sullo sbadiglio contagioso tra le testuggini dal piede rosso;
- Chimica: determinazione della densità ideale di wasabi nell'aria per risvegliare la gente in caso di allarme incendio;
- Medicina: dimostrazione su come le persone decidano quando hanno la vescica piena e forte bisogno di fare pipì;
- Psicologia: studio sul significato del Sigh;
- Letteratura: teoria della procrastinazione, cioè concentrati su qualcosa di importante per evitare di fare qualcosa di ancora più importante;
- Biologia: studio su alcuni scarabei che preferiscono la compagnia di un certo tipo di bottiglie di birra australiana;
- Fisica: studio sul perché il lancio del disco provochi vertigine mentre il lancio del martello non ne provochi;
- Matematica: per come le predizione sulla fine del mondo fino ad ora fatte si siano rivelate sbagliate;
- Pace: dimostrazione su come risolvere il problema delle auto di lusso parcheggiate in divieto di sosta e, cioè, passandoci sopra con un carro armato;
- Pubblica sicurezza: studio sulla guida di automobile in caso di abbaglio del sole.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,