Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > A disquisire di musica ascoltando il primo album di Danilo Taddei

A disquisire di musica ascoltando il primo album di Danilo Taddei

danilo-taddei-rum (7K)

Danilo Teddei pubblica il suo primo album, Primo, con 15 brani in italiano e inglese e che vanno dentro e fuori, avanti e indietro.

Primo di Danilo Taddei

L'album d'esordio del cantautore romano Danilo Taddei ha come titolo Primo. L'album è il primo, ma non è la prima esperienza musicale di Taddei che nel ruolo di one man band scrive, compone, suona, arrangia e produce dal 1999.

Primo è uscito lo scorso 21 aprile, per l'etichetta Seahorse Recordings, e raccoglie 15 brani molto diversi, realizzati nel corso di tutti questi anni. La produzione è di Paolo Messere.

La prima canzone di Primo è Rum e di questo brano è stato realizzato e pubblicato un video su Youtube.

Segui Danilo Taddei su Facebook.

danilo-taddei-primo (30K)

I titoli sono un po' in italiano e un po' in inglese. Anche nei testi convivono parti in italiano e parti in inglese: l'inglese serve a citare impressioni e intorni emozionali universali, mentre l'italiano è il personale, sentito, in prima persona.

Sperimentale Nice shot, al numero 4 della track list, con un flusso ininterrotto di ciò che passa davanti agli occhi e dentro la testa dell'autore, con in sottofondo di chitarre elettriche.

Nella copertina c'è un fiore rosso su sfondo nero. Nella semplicità compositiva si coglie un misurato equilibrio che toglie ciò che con serve e valorizza ciò che ha significato autentico.

Rum

Il video si apre con una dimostrazione della tecnica del bastone giapponese e si percepisce una sfumatura orientaleggiante nell'idea del video e nel modo che ha Taddei di presentare se stesso. Al primo ascolto, ci sono le ricerche formali nel testo e nell'esecuzione, come la pronuncia della parola rum, che da monosillabo riesce a dilungarsi come una parola di due sillabe, insistendo sulla m finale.

Si ripete uno schema compositivo, rimarcato da quell'attacco particolare ripetuto che fa della canzone un marchingegno per proiettare piccoli haiku di significato:

sguardi distratti su quadri astratti a disquisir d'arte dopo una bottiglia di rum.

Dettagli: 15/07/2017 · 849 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.