Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > I tormentoni del 2016 che è ora di finiamola

I tormentoni del 2016 che è ora di finiamola

tormentoni-2016-finiamola (21K)

L'anno volge al termine e lasciamoci alle spalle le sfide a bottle flip, la dab dance e altri tormentoni famosi.

I tormentoni del 2016

Ora non ce ne rendiamo conto, ma fra qualche tempo ci chiederemo perché nel 2016 siamo stati così fissati con alcuni modi di dire, gesti, giochi, canzoni che già il prossimo anno ci sembreranno vecchi, sorpassati, noiosoi, obsoleti.

Vi propongo la mia lista di tormentoni per quest'anno, con la speranza di convincere molti di voi a smettere di usarli.

I tormentoni si diffondono molto velocemente con i social network, anche se non tutti i tentativi di far diventare qualcosa virale vanno a buon fine. Per prima cosa serve un gran numero di persone da indottrinare secondo la nostra volontà; poi, è necessario un incentivo a propagare il verbo. Molti dei tormentoni - che su internet prendono la forma di meme - partono da personaggi della TV e dello sport; altri sono, invece, trasmessi da youtuber già contagiati dal meme virale e che, a loro volta, infettano migliaia di frequentatori delle Rete e di frequentatori di frequentatori della Rete.

I gesti ripetuti e i modi di dire gergali servono a farci accettare dai gruppi sociali che li usano. Rivolgere quel gesto o quel modo di dire a qualcuno che lo capisce e ricambia è la chiave che apre canali comunicativi altrimenti chiusi.

Allo stesso modo, se ci si trova da soli davanti a un gruppo già formato, la soluzione per farne parte è usare il gergo e i gesti tipici di quel gruppo.

Bottle filp

Il video proposto spiega di che cosa si tratta e il modo in cui il bottle flip sia diventato virale. Il gioco consiste nel prendere una bottiglietta riempita solo in parte e cercare di farla ruotare su se stessa facendola ricadere in piedi.

Il gioco diventa una sfida appassionante.

C'è della fisica nel gioco. Ci sono la forza di gravità, che spinge il liquido verso il basso, e la forza centrifuga, che spinge il liquido vero il fondo della bottiglia. Se la forza centrifuga è sufficiente a contrastare la forza di gravità, allora il baricentro della bottiglietta non si sposta durante la rotazione delle bottiglia e il movimento diventa più controllabile. Al contrario, se la forza centrifuga non è sufficiente, allora il liquido ricadrà verso il basso e cambierà il baricentro della bottiglietta che cadrà su di un lato anziché cadere in piedi.

Quando il gioco riesce, bisogna fare quel gesto che fa il protagonista alla fine del video: la dab dance.

Dab dance

Per fare la dab dance ci si annusa l'ascella destra mentre col braccio sinistro steso si indica agli astanti la strada per andare da quella parte.

Il gesto è reso popolare dall'esultanza dei calciatori dopo un goal. Secondo alcuni il gesto nasconde un messaggio satanico ed è ispirato dagli Illuminati.

Trattori in tangenziale

Dalla Rete è partito un bombardamento mediatico per far credere che la canzone Andiamo a comandare fosse una hit del momento. Nella realtà, il fenomeno si consumanva esclusivamente nelle Rete. Le radio non trasmettevano quella canzone, non tanto quanto hanno trasmesso in passato Gangnam Style, per esempio.

Ogni occasione era buona per infilare un andiamo a comandare in qualunque frase. Per fortuna è finito.

Tipo

Avete presente tipo quelli che parlano dicendo sempre tipo?

Tipo non se ne può più.

Tormentoni passati e dimenticati

Ricordate qualche anno fa quando ovunque c'era chi usava stocazzo o friendzone? Oppure, ricordate l'epidemia di Happy di Pharrell Williams?

Vi assicuro che fra qualche tempo anche il bottle flip, la dab dance e tipo l'intercalare tipo saranno ricordate con lo stesso disgusto.

Nota sul titolo

Il titolo è volutamente sgrammaticato, ma mi sembra molto simpatico.

Il tuo tormentone

Ho dimenticato qualcosa nella breve lista di tormentoni? Ne conosci altri?

Scrivilo nei commenti.

Dettagli: 24/12/2016 · 1540 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.