Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > Dicono che Pokemon Go sia già una mania ma invece...

Dicono che Pokemon Go sia già una mania ma invece...

pokemon-go-immagine (32K)

Ne parlano tutti, come è possibile che tu non lo sappia? Questa è un'ottima strategia pubblicitaria perché tutti ne parlino, da un giorno all'altro.

Pokemon Go

Da qualche giorno, il nuovo videogioco per smartphone Pokemon Go fa parlare di se, in un periodo già denso di notizie tragiche.

L'applicazione per giocare a Pokemon Go è in download dal 6 luglio negli store digiatli, in gran parte del mondo; in Italia, dal 15 luglio. Sfruttando la fotocamera e il gps dello smartphone, con Pokemon Go si gioca a catturare cose che nella realtà non ci sono.

A pochi giorni dal lancio dell'applicazione, per chi pubblica notizie in Rete era già mania di Pokemon Go, con - ad esempio - la foto di un gregge di ragazzini in un angolo di Central Park a New York, tutti intenti a fissare ciascuno il proprio smartphone.

Pokemon Go su Google Trend

pokemon-go-google-trend (11K)

Da un giorno all'altro, tutti parlano di Pokemon Go, ma non per dire che cosa sia e come si gioca: è mania di Pokemon Go. Le notizie non lasciano dubbi.

Col sospetto che la notizia fosse una strategia pubblicitaria, ho consultato Google Trend, cercando come Pokemon Go sia stato presente nel motore di ricerca negli ultimi 30 giorni.

Il grafico mostra come la ricerca di Pokemon Go su Google sia cominciata dal nulla proprio il 6 luglio scorso. Le prime notizie sulla mania da Pokemon Go sono proprio di quei giorni, quando - però - l'applicazione non era ancora disponibile in Italia.

Ricordate Ruzzle?

ruzzle (20K)

Era il 2013 quando giocavate a Ruzzle sul vostro smartphone e postavate su Twitter e su Facebook il punteggio accumulato e lanciavate la sfida ad altri utenti: battimi se riesci! Il mio nome Ruzzle è ...

Ricordate?

Scorrere la timeline e leggere più di una volta e da più persone tweet del genere incuriosiva e l'invito a giocare era virale.

Per Pokeno Go, invece, non è comparso nessun post virale ma solo qualche scrreshot senza spiegazioni o link.

Ruzzle diventava una mania e dopo - soltanto dopo - tutti parlavano della mania per Ruzzle.

Ruzzle su Google Trend

ruzzle-google-trend (10K)

Su Google Trend, il grafico delle ricerche su Ruzzle mostra come il gioco sia stato ben presto dimenticato.

Vi dimenticherete anche di Pokemon Go

La previsione, quindi, è di una generale e prossima dimenticanza anche per Pokemon Go. Le vostre schermate con i Pokemon sul vialetto di casa sono ora una novità ma ben presto saranno banalità e continuare a postare quei contenuti non frutterà nemmeno un like.

In conclusione

La tv e la stampa vedono i social network come tutti noi, specie la lista degli argomenti di tendenza. Io non ho visto nulla di virale su Pokemon Go prima che giustificasse la notizia della mania e neanche dopo.

Su Twitter, anzi, è di tendenza prendere in giro chi gioca a Pokemon Go ma le prese in giro non sono indirizzate verso qualcuno in particolare ma verso l'immagine che i media ci hanno trasmesso dei giocatori di Pokemon Go.

Il mio sospetto è che la notizia sulla mania di Pokemon Go sia la trovata pubblicitaria escogitata per promuovere il lancio dell'applicazione, perché sui social network non trovo lo stesso riscontro della viralità di Ruzzle.

Inoltre, ben presto anche Pokemon Go finirà nel dimenticatoio.

Dettagli: 18/07/2016 · 1112 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.