Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > A UnoMattina in Famiglia, i talenti del Web scopiazzano
A UnoMattina in Famiglia, i talenti del Web scopiazzano

Nella gara tra i talenti del Web a UnoMattina in Famiglia, l'assoluta mancanza di fantasia tra i concorrenti crea non poco imbarazzo.
Quelli che il web
Alle 9,33 per "Quelli che il web" Andrea Baglio e The Mags: il tema "L'amico lasciato"
Pubblicato da Uno Mattina In Famiglia su Sabato 26 marzo 2016
Nella trasmissione della domenica mattina di Rai1 "UnoMattina in Famiglia" va in onda una gara tra i talenti del Web che fanno video. Ai talentuosi, selezionati nella Rete, viene chiesto di realizzare un video su un tema assegnato dagli autori del programma; quindi, la domenica mattina i video sono trasmessi per essere sottoposti al giudizio insindacabile del televoto.
Nella puntata di Pasqua, il tema era "l'amico lasciato" e i talenti del Web avrebbero dovuto realizzare un video su come consolare l'amico dopo la fine di una storia d'amore.
La stessa idea
Il caso strano ha voluto che i due concorrenti, Andrea Baglio e The Mags, abbiano avuto la stessa idea per il video: niente fidanzate che lasciano l'amico ma i protagonisti dei video erano i cani.
Meme e aprosdòketon
Nella sconfinata fantasia dei talenti del Web, far ridere è la missione principale ma i modi usati per far ridere i follower e le battute escogitate sono la ripetizione puntuale e collaudata di un repertorio fatto di unità di conoscenza e di luoghi comuni. Come già teorizzato e dimostrato in altri ambiti, anche la trasmissione delle idee nel Web avviene per imitazione e per unità fondamentali, i meme.
Per sembrare ironici, taglienti, cinici e simpatici, i talenti del Web usano l'aprosdòketon, che - come il nome greco suggerisce - è un antico stratagemma che consiste nell'inserire un elemento inatteso nel finale di un discorso; così, l'accostamento per nulla banale e totalmente discordante rispetto alle premesse genera sorpresa e stupore. Nei due video sul tema dell'amico lasciato, l'elemento di sorpresa è il cane, quando tutti si aspettavano di vedere l'amico umano da consolare.
Nei due video proposti oggi nella gara di UnoMattina in Famiglia, tutti abbiamo visto come le idee attraverso il Web si trasmettano per imitazione e per elementi unitari (i meme) e come - di conseguenza - i contenuti generati dai talenti del Web non siano originali.
Tecnologia e talento
Bastano una fotocamera, un computer e un'applicazione per realizzare un video e pubblicarlo sul Web. Oggi possiamo parlare così, perché una fotocamera e un computer sono alla portata di tutti e lo stesso Web è world-wide, cioè mondiale, con diffusione a tutti ed ovunque.
Però, solo saper usare gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione non è sufficiente se mancano i contenuti e le idee, o - peggio ancora - se i contenuti e le idee sono delle citazioni, delle copiature o delle parodie.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,