Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > CL è anche tra le associazioni studentesche più finanziate

CL è anche tra le associazioni studentesche più finanziate

meeting15-cl-lobby-denaro-potere (128K)

La verità su CL che tutti conoscono. All'università ho visto associazioni studentesche vicine a CL ottenere soldi pubblici per i loro esercizi spirituali.

Comunione e Liberazione nelle università

Il movimento è nato in un liceo di Milano e, negli anni, si è molto impegnato nelle università candidando i loro simpatizzanti alle elezioni delle rappresentanze studentesche. Le liste di studenti candidati riconducibili a CL hanno la stessa denominazione nei diversi atenei italiani, come - ad esempio - Student Office.

Non solo gli studenti sono simpatizzanti di CL ma anche i professori lo sono. Così, può capitare che alcuni studenti di CL conoscano bene i loro professori con i quali condividono la vicinanza al movimento.

Le associazioni studentesche

Per esperienza personale, ho avuto modo di constatare quanto le associazioni studentesche vicine a CL siano attive all'università: organizzano convegni, gite, attività sportive e per il tempo libero ma anche corsi di preparazione ai test di ammissione per le facoltà a numero chiuso e pratiche di esercizi spirituali.

La mia esperienza personale

Ai tempi dell'università sono stato rappresentate degli studenti nel consiglio di amministrazione dell'ente regionale che si occupava di diritto allo studio. Naturalmente, la lista di cui facevo parte non era vicina a CL e neanche ad altri movimenti politici. È stata per me una grande esperienza da cui ho imparato moltissimo.

Ad una riunione del consiglio, all'ordine del giorno figuravano le richieste di fondi da parte delle associazioni studentesche. C'erano le associazioni per gli interscambi culturali, per le iniziative alla casa dello studente, altre piccole associazioni ed una in particolare che ha attirato la mia attenzione: l'associazione R., vicina a Comunione e Liberazione (chi vuole sapere nomi e cognomi o consultare documentazione pubblica a riguardo può scrivermi una e-mail o un tweet).

Soldi pubblici per la pratica di esercizi spirituali

Tra le attività descritte, l'associazione R. elencava la pratica di esercizi spirituali e chiedeva la somma di 6.750 euro

Riporto in sintesi il contenuto del verbale di quella seduta del consiglio, con il mio intervento e le mie domande.

Prende la parola il sig. Picco il quale ricorda, regolamento alla mano, che le associazioni devono presentare una relazione con il contributo richiesto e con il relativo rendiconto e che non possono avere fini politici di parte; chiede, inoltre, se gli importi vengono erogati in base alla richiesta o al progetto presentato e se l’anno precedente l’associazione R. ha utilizzato dei soldi per la partecipazione al meeting di Rimini e per esercizi spirituali.

E poi:

Il sig. Picco pone una serie di interrogativi; inizialmente quale sia l’importo richiesto dall’associazione R.; poi perché le associazioni con i bilanci più alti chiedono e ricevono di meno pur essendo rivolte alla generalità degli studenti mentre le associazioni con i bilanci più bassi chiedono e ricevono di più, pur essendo settoriali; infine esprime il proprio timore che si sia creata un’elite di studenti che riceve erogazioni più cospicue rispetto ad altri.

Un altro consigliere mi veniva in aiuto:

Il [...] afferma che l’eccessiva varietà e genericità rappresenta un pericolo e sottolinea che la somma richiesta dall’associazione R. è troppo alta e si domanda come mai detta associazione ogni anno riceva sempre il 100% del contributo richiesto.

Quella era - a memoria - la seconda seduta in cui si parlava di contributi alle associazioni, perché nella seduta precedente del mese prima si era deciso di rimandare l'approvazione proprio per chiarire i (miei) dubbi. Non era possibile stralciare la richiesta dell'associazione R. dalle altre, così - per non pesare sulle altre associazioni - io mi astenevo nel voto della delibera.

Il consiglio, quindi, così votava:

Associazione 11.000 euro
Associazione 22.000 euro
Associazione 34.000 euro
Associazione 42.000 euro
Associazione R.6.750 euro
Associazione 54.000 euro
Associazione 64.250 euro

Come si vede, l'associazione R. ha ricevuto la somma più alta, con la rassicurazione di non usare quei soldi per la pratica di esercizi spirituali. Sarà stato poi vero? Chi lo sa.

Dettagli: 27/08/2015 · 1379 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.