Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Ancora chiacchiere sulla crisi, altro che #zerochiacchiere
Ancora chiacchiere sulla crisi, altro che #zerochiacchiere

Una volta per tutte, a chi dice che la crisi è un'opportunità e vi cita Einstein o l'etimologia di crisi, rispondiamo che la questione non è filologica!
Citazione di Einstein
La frase attribuita ad Einstein va bene se vuoi ricevere qualche like su Facebook:
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La citazione continua con stordimenti e slogan ad effetto che, secondo le più comuni interpretazioni, vogliono significare che la crisi sia un'opportunità.
Le opportunità sono per pochi, la crisi è per tutti
La frase preferita per combattere la crisi in realtà non parla delle cattive condizioni economiche in cui versa il Paese; se c'è la crisi è colpa tua e dei poveri stronzi come te. La crisi, insistono nei talk-show, vuol dire opportunità, però le opportunità non sono per tutti ma solo per pochi: investire di qua, una start-up di là, innovazione, eccellenze ecc.
Innovarsi
Allora, se ora il Paese soffre e c'è crisi, devi innovarti anche se per tutta una vita non hai fatto altro che pizze col forno a legna. Ti racconteranno, per esempio, che a Londra c'è un incubatore di imprese e che c'è una start-up innovativa per fare le pizze con l'iPhone e stamparle comodamente a casa con una stampante 3D. Certo, la pizza sa di plastica ma ci sarà un crowdfunding (una colletta) per finanziare il progetto e fare le pizze buone come quelle vere. Intanto, i giovani innovativi di quella start-up passano le giornate a farsi crescere la barba da hipster insieme ad altri startupper, collegati a internet, con vicino la tazza da caffè con marchio Starbucks, e documentano la propria esistenza con selfie su Instagram e in stereofonia su Facebook.
Se è il politico a parlare di opportunità portate dalla crisi, essendo le opportunità per pochi e non per tutti, allora di sicuro sta usando la parola opportunità come sinonimo di favore.
Deriva dal greco
Come si legge su Treccani, crisi è un derivato di una parola greca che vuol dire distinguere, giudicare.
Se deriva dal greco, per le conseguenze che la crisi ha portato alla Grecia, allora non ci vedo alcuna accezione positiva nella crisi.
Il significato di crisi non è da cercare nel vocabolario
Per comprendere il significato della crisi, la cosa da fare non è aprire un vocabolario per fare della filologia. Ad esempio, potete salire in macchina e fare qualche chilometro: vedrete tanti capannoni chiusi, parcheggi vuoti, attività abbandonate e tanto degrado.
Questa è la crisi.
#Zerochiacchiere
Proprio oggi, Renzi lancia l'hashtag #zerochiacchiere, parlando del Sud. Però, messa in questi termini filologici, ossessivi e compulsivi nella forma di slogan come per la pubblicità dei detersivi, le chiacchiere non sono pari a zero.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,