Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Come fanno le twitstar ad avere tanti RT
Come fanno le twitstar ad avere tanti RT
Un trucco usato dagli esperti di social media per avere tweet con tantissimi RT.
Your attention, please
Ti capita di comporre un tweet, di postarlo ma di vederlo perdersi nel disinteresse generale e finire alla deriva della timeline, che scorre inesorabile. Non ottieni neanche una stellina e ci rimani male.
Come fare perché quel tuo messaggio nella bottiglia non finisca in fondo al mare?
La linea blu
Da qualche tempo, Twitter ha introdotto la linea blu per seguire le conversazioni, cioè una grafica particolare che ripropone sulla tua timeline il tweet che ha generato una o più mention.
Per funzionare, le mention al tweet di partenza devono provenire da persone che tu stesso segui. Così, se segui già l'utente X, quando X si automenziona in coda a un suo tweet, il tweet ricompare magicamente sulla tua timeline.
Guarda quanti RT
Inoltre, Twitter ti mostra anche quante interazioni ha già ricevuto quel tweet: nell'esempio tratto da una storia vera, il tweet ha ricevuto già 33 RT e 46 preferiti; tu, che fai, non lo fai un RT al follow tuo? Poi, lui ci rimane male.
In tanti gli hanno anche lasciato un commento ma lui niente, non risponde mai ai suoi follower: lui risponde solo a se stesso per riproporti i suoi tweet, con la stessa arroganza della peperonata mangiata ieri a pranzo.
RT da ruminazione
Ho notato il trucco da un follower, che mi seguiva. Lui con oltre 70000 follower, bio in inglese, nella foto profilo fa la ruota come un pavone, si definisce esperto di una qualche cosa.
Lui è solito riproporre i suoi tweet con questo trucco e vedevo che, così facendo, accumulava RT. Li ho chiamati RT da ruminazione, come l'abitudine che hanno le vacche di rigurgitare nella propria cavità orale il mangime che hanno già masticato, per rimasticarlo ancora.
Smetti di seguire
Non trovando più interessante i suoi tweet, ho smesso di seguirlo.
Trovavo, inoltre, estremamente irritante che non rispondesse mai (mai!) a chi lo menzionava ma rispondeva solo a se stesso, per riproporre ai follower il suo tweet una, due, tre, dieci volte.
Twitter invita ad unirsi alla conversazione e non ad accumulare RT. Ho smesso di seguirlo; poco dopo, lui ha ricambiato.
Se anche voi avete in timeline questi RT da ruminazione, vi invito a fare altrettanto.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,