Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > L'opinionista è malato di internet ma perché la causa di tutto è la persecuzione degli ebrei?
L'opinionista è malato di internet ma perché la causa di tutto è la persecuzione degli ebrei?

Il Corriere racconta la storia di un opinionista francese molto seguito su Twitter ma ossessionato da internet. Come tutti gli ebrei, dice di essere ebreo. Perchè?
Guy Birenbaum
È lui il protagonista della storia. Uomo, 53 anni, francese, marito e padre poco presente in famiglia e molto attaccato al suo lavoro alla radio e sui social network. L'attaccamento al lavoro diventa ossessione e dietro c'è una depressione.
Per gli ebrei la colpa è sempre di altri
Nel breve racconto della storia di Birenbaum, si svela il motivo del crollo e della depressione: l'ossessione da internet non era giustificata dal lavoro ma da un disagio interiore, radicato nella storia della sua famiglia di ebrei perseguitati e scampati all'olocausto.
Facendo i conti, Birenbaum non era neanche nato negli anni quaranta; però, la memoria a lui tramandata della persecuzione degli ebrei ha causato in lui rabbia e depressione.
Dire di essere ebrei
Se fate caso, chi è ebreo vuole sempre specificarlo; oppure, nella biografia di una persona ebrea le sue origini sono sempre evidenziate, quasi fosse rilevante più di ogni altra cosa.
Anche per l'opinionista francese è rilevante specificare di essere ebreo e come a causa di ciò sia stato spesso insultato. Birenbaum, come riporta il Corriere, ammette di aver usato internet in modo ossessivo, di aver picchiato duro nei suoi pezzi di opinione, perché era dominato dalla collera, e di essere stato ossessionato dalle reazioni della Rete. Se lo insultavano, però, era per le sue origini ebraiche.
Buttiamola in politica
Dell'articolo, mi stupisce questa frase:
la sua depressione è legata al Paese: «Per due ragioni: perché la Francia è malata, e io mi sono ammalato come lei. L’ascesa del Front National non è che un sintomo.
Nei suoi pezzi d'opinione picchiava duro ma lo insultavano solo perché ebreo; poi, per Birenbaum l'ascesa in Francia di un'espressione politica come quella del Front National è il sintomo di una malattia del Paese.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,