Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Cosa c'è nel dimenticatoio del 2014
Cosa c'è nel dimenticatoio del 2014

I fatti e le persone di cui tutti parlavano e di cui, poi, nessuno ha più parlato nel 2014.
Alcuni fatti catturano da subito l'attenzione del pubblico e al tg ne parlano tutti i giorni, per diversi giorni. Poi, succede che non ne parlano più e il fatto cade nel dimenticatoio. Io immagino il dimenticatoio come una scatola malfatta.
Prima di parlare del 2014 che sta per concludersi, faccio un esempio di come funziona il dimenticatoio.
Sul finire del 2003, proprio in questi giorni, c'era la psicosi delle bottigliette d'acqua minerale avvelenate: qualche pazzo si divertiva a iniettare del veleno nelle bottigliette di plastica, con una siringa. Erano segnalati casi ovunque e a tutti veniva consigliato di guardare attentamente le bottigliette d'acqua in cerca del buchetto sospetto.
Non ve ne ricordate? Leggete questo articolo del Corriere.
Improvvisamente, la psicosi era dimenticata e bere dalle bottigliette tornava senza rischi. Come mai? Ve lo dico io, come mai. Il 13 dicembre 2003 veniva catturato Saddam Hussein e la notizia occupava molto spazio nei tg, così tanto da far scivolare nel dimenticatoio il pericolo pubblico delle bottigliette d'acqua avvelenate.
Sembra strano, vero? Ve ne ricordavate?
Propongo ora una breve lista dei fatti del 2014 che sono finiti nel dimenticatoio.
Ice Bucket Challenge
È stato il fenomeno virale dell'estate e in tanti si sono rovesciati un secchio d'acqua ghiacciata. L'iniziativa era a scopo benefico e serviva a raccogliere fondi per la ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica. Nella realtà, di fondi ne sono stati raccolti ben pochi rispetto alla diffusione del fenomeno. Particolarmente spilorci alcuni Vip e poco coerenti alcune scelte politiche sulla destinazione di fondi pubblici per la ricerca scientifica in Italia. Ne parlavano tutti i giorni, ma era una specie di Miss Maglietta Bagnata.
l'iPhone che si piega
Nessuno avrà dimenticato gli idioti che hanno fatto la nottata in coda davanti ai negozi per comprare il nuovo iPhone. Non si deve dimenticare chi fa la coda quando non serve: l'iPhone non era a tiratura limitata, anzi a volte sembra che te lo tirino dietro. Nel dimenticatoio, invece, è finita la notizia della piega che stava prendendo il fenomeno.
Genny la carogna
Ne avete parlato un po' tutti, specie sui social networks. In fondo, nel fondo del vostro cuore, chiunque di voi vorrebbe essere come Genny la carogna.
Le baby squillo dei Parioli
Continuano a chiamarla Roma bene, ma un quartiere noto per la prostituzione minorile, dove ragazze vendevano il proprio corpo più per passione che per bisogno, non può essere bene. Sullo stesso filone, ma da un'altra parte dello Stivale, è stato scoperto anche il fenomeno al maschile, ma la cosa non ha interessato tanto. Le intercettazioni delle ragazze, dei clienti e dello sfruttatore sono state trascritte e riferite quasi senza censura.
La grande bellezza
Ne parla anche l'Ansa, per cui il film, premiato con l'Oscar, ha stravinto al botteghino di Twitter. La bellezza, come parola, è diventata termine abusato e obsoleto - come suggerirebbe Microsoft Word - insieme a eccellenza.
Matrimoni gay
In realtà è sbagliata la dicitura matrimoni gay ma i giornali così li hanno battezzati, rimanendo in tema di sacramenti. Doveva essere un tema di discussione e di dibattito eppure sono finiti nel dimenticatoio.
Ragazze rapite in Nigeria
Lo scorso aprile, un gruppo estremista islamico rapiva circa 300 ragazze in Nigeria. La notizia ha commosso il Web che ha risposto con un hashtag: #BringBackOurGirls. Infatti, è noto a tutti che i like, i RT e le condivisioni sfamano i bambini in Africa, portano la pace nel mondo e convincono un gruppo estremista a liberare le ragazze che hanno rapito.
Michael Schumacher
A causa di un incidente sulla neve, il pilota entrava in coma lasciando parecchi fan nella disperazione ma non per molto.
Robin Williams
Il popolare attore si toglieva la vita lo scorso 11 agosto ma già dopo un paio di giorni di frasi celebri, filmati da Youtube e immagini con sopra scritto cogli l'attimo, nessuno se ne ricordava più.
Ebola
L'epidemia di ebola riempiva i giornali e i tg fino a pochi giorni fa, ma ora bisogna parlare di come apparecchiare la tavola a Natale, di come fare il panettone farcito e di quanto spenderemo per il cenone della Vigilia.
Il vaccino antinfluenzale e le morti sospette
Prima un morto sospetto, poi, due, tre, dieci e più. Ora che non ne parlano più al tg, i vaccini sono tornati sicuri. È stato testato anche su Bruno Vespa.
Marò
Dal febbraio 2012 i due fucilieri di marina, i marò, sono accusati di aver ucciso due pescatori per le note vicende. Se ne parla solo quando cambia il ministro italiano degli affari esteri.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,