Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Il 10 novembre 2014 ci sarà una catastrofe e non è una bufala
Il 10 novembre 2014 ci sarà una catastrofe e non è una bufala

Atteso per il 10 novembre 2014 un evento catastrofico che sta mettendo in allarme il Web: riusciremo a salvare il mondo con i like e i RT?
La notizia scuote la Rete e rimbalza nel classico tam tam degli utenti dei social network. Le testate riportano una notizia giunta dagli USA ma, stranamente, nessuno si premura di linkare la fonte e si sa che per il popolo della Rete le fonti sono importanti e guai a non citarle.
Non si dice cosa sia previsto: un terremoto, un maremoto, un asteroide, il crollo della Borsa, un attacco terroristico o altro ancora. Queste sono nell'immaginario comune le catastrofi che ci si attende ma non sono forse anche le catastrofi che accadono ogni giorno? Che cosa è successo, per esempio, oggi? Per oggi 4 novembre è stata diramata l'ennesima allerta meteo, nell'anniversario dell'alluvione del 2011 a Genova e del 1966 a Firenze.
Niente di nuovo, quindi.
Le catastrofi accadono ogni giorno e non serve una previsione. La notizia non è, quindi, una bufala ma - semplicemente - non è una notizia o almeno non è una novità.
Condividi anche tu questo contenuto se credi che con i like e i RT non si salva il mondo.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,