Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono

Cerca per parola:  

Sei qui: Home > Non è farina del tuo sacco

Non è farina del tuo sacco

Un nuovo software scopre se quanto scritto nella tesi di laurea è tutta farina del tuo sacco. In una tesi di laurea, però, non si inventa niente che non sia già stato scritto.

Bobbio

La tesi di laurea, così come ogni altra pubblicazione di carattere scientifico, deve avere a supporto una lunga bibliografia dai cui titoli elencati si dà la possibilità al lettore di rintracciare l'origine del lavoro del laureando. La tesi di laurea, compilativa o sperimentale, non si prefigge di inventare qualcosa di nuovo mai scoperto prima, anzi, tutto deve trovare già un solido riferimento in letteratura e le citazioni devono essere riportate nelle note a pie' di pagina. Un innovativo software dell'Universita Ca' Foscari di Venezia - hanno detto e scritto i giornali - è in grado di individuare quanto nella tesi sia copiato; due laureandi sono stati scoperti e sospesi. Per analogia, come ho già detto altrove commentando la notizia sul sito di un noto quotidiano, se io scrivo una sequenza di note musicali uguale ad una già depositata alla Siae commetto un plagio; se cambio le note ottengo una sequenza diversa, una musica diversa e non è più plagio. Se trascrivo un pensiero copiandolo parola per parola da un libro, allora sto copiando; se cambio le parole e ne faccio la parafrasi invece sono a posto: però, il concetto, il succo, la musica è sempre la stessa. La tesi di laurea non è per natura un lavoro completamente originale ma ogni parola deve trovare fondamento in letteratura, cioè è come scrivere una canzone che abbia dentro tutti gli album che ho ascoltato e che cito alla fine. Resta di base il principio che non possono esserci due tesi con lo stesso titolo e con le stesso testo. Sarebbe interessante usare questo software anche sugli elaborati di accademici, giornalisti, scrittori, scienziati ecc. che vendono prodotti originali per verifarne l'autenticità.

Dettagli: 16/07/2011 · 1771 view

About me

Antonio Picco, blog on-line dal 2003.

Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.