Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Un giugno così fresco e piovoso già previsto 10 anni fa
Un giugno così fresco e piovoso già previsto 10 anni fa

Il mese di giugno appena concluso è stato - a memoria - il più piovoso e fresco degli ultimi anni, più di quello del 1991 o del 2007, almeno per il Nord-Est. Le ultime tre settimane sono state caratterizzate da instabilità ed è piovuto quasi ogni giorni, a volte anche in modo violento.
Come scrive meteogiuliacci.it, l'Italia è divisa in due e il Nord Italia è sotto le correnti atlantiche.
Allora, recupero un articolo letto sul n. 22 di Quark, il magazine, dove già nel 2002 prevedevano un calo delle temperature causato dal grande afflusso di acqua dolce nel Nord Atlantico, con effetti sulla Corrente del Golfo che porta in Europa un po' del tepore delle acque tropicali. L'articolo profetizzava:
in circa 10 anni l'Europa potrebbe trovarsi senza il suo "sistema di ricaldamento". Allora Roma avrebbe gli stessi rigidi inverni di Boston
Dieci anni dopo siamo qui a scrivere di un giugno straordinariamente fresco e piovoso, molto diverso - per esempio - dal giugno 2005 di cui ricordo la forte grandinata del giorno 29, ma molto più simile al raffrescamento dei primi giorni del giugno 2008.
Dicono sia causato dal surriscaldamento globale che fa sciogliere i ghiacci polari (riserve di acqua dolce),
ma non è del tutto chiaro se il surriscaldamento globale sia causato dall'uomo e in quale parte.
Se è troppo caldo, è colpa del surriscaldamento globale; se è troppo freddo, è anche colpa del surriscaldamento globale.
Se l'influenza della Corrente del Golfo è così determinante per il clima europeo, allora anche tra il XIV e il XIX secolo qualcosa deve averne modificato il corso e aver fatto scendere le temperature in Europa, a tal punto che il Tamigi ghiacciava regolarmente. Impensabile parlare di attività umane e produzione di gas serra a quei tempi.
Per l'immagine, fonte: www.freedigitalphotos.net
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,