Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Povia, i terremoti e chi lo deride, in una spirale spaventosa di ignoranza
Povia, i terremoti e chi lo deride, in una spirale spaventosa di ignoranza
Non appena Povia ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una riflessione personale sulle possibili cause dei terremoti, la Rete lo ha deriso: non è vero che 7 miliardi di persone che si muovono causano i terremoti!
Non sono in grado di dire se sia vero o no, ma neanche chi lo ha deriso è riuscito a dare una ragione tecnica per smentire il cantautore, di cui non sono qui a giudicare il pensiero.
Su Italia 1 Lucignolo nella puntata del 26/01/2014 trasmetteva una giocosa intervista a Povia e gli si chiedeva di rendere conto delle sue teorie; l'inviato di Lucignolo si limitava a deridere Povia quando io mio aspettavo almeno la spiegazione di un tecnico che chiarisse i dubbi.

L'ironia, secondo me, nasce dal modo di intendere il terremoto, spesso confuso con gli effetti catastrofici
sugli edifici. Il terremoto è una vibrazione del terreno e le onde sismiche sono analoghe alle onde sonore. Un terremoto
può essere causato da un movimento tettonico, dai vulcani, da esplosioni ecc.
Se, ad esempio,
vi dicessi che i ponti possono crollare anche per effetto della gente che ci cammina sopra, mi credereste?
Eppure, erano le stesse persone sul Millennium
Bridge a Londra a farlo oscillare, coi loro passi (effetto risonanza). I militari, lo sapete, spezzano il passo
di marcia quando attraversano un ponte.
Lo sapete che gli elefanti comunicano tra loro tramite onde sismiche? Come si legge qui, gli elefanti sentono con le zampe le vibrazioni prodotte sul terreno dai loro barriti: le onde sonore si propagano non solo nell'aria ma anche nel suolo come onde sismiche di superficie.
Chiunque abiti vicino alla ferrovia sente la casa vibrare quando passa un treno. Le vibrazioni non sono forti ma, a lungo andare, possono provocare danni seri o cedimenti a livello delle fondazioni.
Per passare dall'esempio del ponte che oscilla all'intero pianeta, dovremmo pensare che i 7 miliardi di persone si muovano tutte insieme e con lo stesso passo; inoltre, avremmo bisogno di un pianeta costituito da uno stesso materiale omogeneo, almeno nello strato superficiale.
Rimprovero alla Rete e ai giornalisti di aver solo deriso Povia senza aver prestato adeguata attenzione all'argomento; del resto, i giornalisti continuano a parlare di gradi Richter quando con la scala Richter si misura la magnitudo del terremoto e nonostante i tecnici precisino ogni volta che non sono gradi Richter (la scala Mercalli, invece, è in gradi). Ricordo il caso Stamina, fortemente sponsorizzato in tv e sulla Rete per poi finire in un gran pasticcio.
In seguito al servizio di Lucignolo, e non solo, Povia risponde tramite Facebook ai detrattori:
Oggi se azzardi ipotesi, fai domande o tocchi tematiche oltre l'amore, sei radiato dal sistema... ops... ho sbagliato, dall'antisistema. E quell'antisistema, siete soprattutto voi.
Purtroppo, in questo mi tocca dargli ragione.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,