Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Ancora Bobbio all'esame di maturità
Ancora Bobbio all'esame di maturità
Si sa, dei morti non si può parlare male. Dei morti o delle persone innocue.
Da un rapido sguardo all'archivio dei temi di italiano dal 1985 ad oggi - archivio di ediscuola.it, ad esempio - il filosofo è citato a vario titolo nel 1987, 1987, 2007, 2011. Da un rapido sguardo. Più di Montale, probabilmente.

Quelli che nel 1997 han fatto la maturità come me, ricorderanno le polemiche per la citazione di allora:
Dico francamente che non so assolutamente dove nel '54 io abbia scritto quella frase. Trovo che non sia particolarmente originale. È facile condividerla. Certo questo contrasto tra cultura e politica, che non vuol dire negare diritti e doveri della politica ma vuol dire che la politica non è tutto, che al di sopra della politica c'è la filosofia, c'è l'arte, c'è la letteratura, cui la citazione si riferisce è il filo rosso dei miei scritti. Ma è anche un po' un luogo comune nella storia del pensiero umano
— come dichiarava lo stesso Bobbio.
La frase era questa:
La cultura ha il compito di far valere di fronte alla forza le esigenze della vita morale. Contro il politico che obbedisce alla ragion di Stato, l'uomo di cultura è il devoto interprete della coscienza morale. Queste antitesi appaiono continuamente, or l'una or l'altra, nel dissidio tra i diritti della cultura e quelli della politica e colorano in varia misura il dissenso tra intellettuali e politici.
E poi c'è la polemica del 2011. Hanno osato avvicinare il nome di Bobbio a quello di un altro filosofo contemporaneo vivente,
un certo Veneziani, definito da molti come un pensatore di destra, mentre Bobbio era chiaramente di sinistra.
I detrattori di Veneziani dicono che non era opportuno avvicinare e confrontare Bobbio con Veneziani. Nel 1997, lo
stesso Bobbio diceva:
Essere stato citato in uno dei temi della maturità di quest'anno, a dire la verità, mi imbarazza non poco. Non sono mica Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Giacomo Leopardi o Ugo Foscolo!
Tipica illusione di superiorità intelletuale di alcuni critici, quella che oggi grida al sacrilegio per aver avvicianto due nomi così in un'unica frase. Mah!
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,