Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Statistiche Google, l'incidente di Belen monopolizza il web
Statistiche Google, l'incidente di Belen monopolizza il web
Google registra ogni parola che gli si chiede di cercare nel web e per gli ultimi 7 giorni in Italia il risultato è questo:

Più nel dettaglio:
Al primo posto delle ricerche emergenti, cioè le ricerche che hanno fatto registrare un notevole incremento di volume in un determinato periodo di tempo rispetto al periodo di tempo precedente, troviamo l'incidente occorso a Belen e al suo nuovo compagno. Per dettagli sulle statistiche di Google e le ricerche emergenti leggi qui.
La notizia dell'incidente e le continue indiscrezioni sulla storia tra la show girl e il ballerino hanno avuto gran risalto sia in tv che nei media non tradizionali, nonostante lo sdegno (finto, a questo punto) dei tanti che si sono detti indignati per tanta attenzione riservata alla cronaca rosa.
Le statistiche delle ricerche emergenti negli ultimi 7 giorni non comprendono quei temi più seri di impegno civile accaduti nello stesso periodo (lo scandalo sui finanziamenti ai partiti, le vicine elezioni amministrative, tasse, casi di cronaca, ecc.) quelli di cui l'italiano medio dice sempre di voler essere informato nel modo più neutrale e pluralista possibile.
About me
Sono Antonio Picco. Ogni tanto pubblico qualcosa qui, non più tanto spesso, ma mai per caso. Lo faccio dal marzo del 2003.
Da allora, ho mantenuto lo stesso approccio al Web, nonostante gli effetti nocivi che la società ha riversato sulla Rete in modo entusiastico e incontrollato.
Pubblico delle narrazioni e non delle confessioni, come invece ci chiedono di fare i social network.
Scrivo soprattutto per commentare le dinamiche del Web e dei social network, i discorsi impegnati, gli spot pubblicitari e il desiderio obbligatorio di spettacolarizzazione dell'osceno che deve piacere anche a te, se già piace a tutti gli altri.
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Call Center, Che tempo che fa, Chernobyl, Chiesa, Clickbait, Clima, Coca-Cola, Democrazia, Derrick, Donna, Eccellenze, Erasmus, Europa, Expo, Facebook, Friuli, Giornate mondiali, Google, Hazzard, Instagram, Italia, Lago di Cavazzo, Libri, Meme, Meteo, Milano, Mistero, Nostradamus, Orocash, Papa, Parigi, Philippe Daverio, Popolo del web, Privacy, Pubblicità, Rai, Rap, Sanremo, Selfie, Social network, Spam, Steve Jobs, Superquark, Tempo, Tv, Twitstar, Twitter, Udine, Venezia, Vodafone, Volunia, WhatsApp, Wikipedia, Wind.