Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > L'erba del vicino e i rumori molesti di mattina presto
L'erba del vicino e i rumori molesti di mattina presto
Cosa fa l'italiano medio la mattina presto nei week-end di primavera ed estate? Taglia il prato.
La mattina presto di Sabato o di Domenica quando potresti dormire un po' di più c'è sempre un vicino che, invece, si è svegliato prima di te e alle 7 è già sotto alla tua finestra con un tosaerba acceso.

Inutile parlare di buon senso se il molestatore vi dirà che l'erba va tagliata la mattina presto col fresco. La cosa sembra essere giustificata visto che è un'abitudine diffusa.
L'art. 659 del Codice Penale al comma 2 dice che si applica l’ammenda da 103 euro a 516 euro a chi esercita una professione o un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le prescrizioni dell’Autorità, come ad esempio un regolamento comunale apposito. Il regolamento fissa degli orari in cui non è ammesso provocare rumori e in alcuni casi vengono proprio individuate delle fasce orarie per la manutenzione delle aree verdi private. Il Regolamento Comunale di Torino, ad esempio (è uno dei primi risultati da una ricerca generica su google), consente di tosare il prato nei giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 7:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00; e nei giorni festivi e di sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Cercate il regolamento della vostra città.
Un utile suggerimento per chi volesse continuare a tagliare l'erba la mattina presto è quello di usare la vecchia falce, in uso fino a non molto tempo fa. Inoltre, lo sfalcio manuale è un buon esercizio fisico.
Possiamo, infine, usare i social network per mandare messaggi di invito a non disturbare con queste macchine infernali e rispettare le ore del riposo per una più civile convivenza, senza dover ricorrere a regolamenti e codici.
Immagine: morguefile.com
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,