Messaggi subliminali nella pubblicità
Guardate con attenzione le immagini: le cose che vedete esistono davvero o è solo una proiezione della vostra mente?
Per primo ci ha provato James Vicary nel 1957 inserendo dei fotogrammi infetti nella pellicola dei film proiettati al cinema: mangia
popcorn, bevi Coca-Cola!. Appena si viene a sapere, la gente si preoccuapa: meglio mettere al bando queste pratiche, allora.
Secondo il newscientist.com
nelle giuste condizioni l'inserimento di pubblicità occulta può funzionare.
Ma non è tutto: la pubblicità usa un linguaggio più complicato. Come si vede nel video, per spingere la gente a comprare
ogni metodo è lecito: è più facile proporre un prodotto se stimoliamo certe particolari attenzioni, non direttamente ma
studiando delle immagini alterate ed elaborate ad arte.
Guardando la pubblicità, te ne sei mai accorto?