Riscaldamento globale, CO2 cose da dire
Attenzione, c'è il riscaldamento globale! Ma come al solito, serve precisare: riscaldamento globale, o global warming, è un fenomeno naturale; quello imputato all'uomo si chiama surriscaldamento.
Il primo ad accusare l'uomo di surriscaldare la Terra è stato lo scienziato svedese Svante Arrhenius nel 1896, secondo il quale l'anidride carbonica emessa dall'uomo, in aggiunta a quella naturalmente prodotta, provoca surriscaldamento. Altri, invece, hanno detto che la CO2 emessa dall'uomo è meno del 4% di tutta la CO2 emessa nel pianeta e, quindi, è irrilevante.
Solo negli anni 80 si è cominciato a parlare di effetto serra. Avrete notato che se ne parla sempre meno, mentre si parla sempre di più di global warming perché la teoria dell'effetto serra ha avuto non poche contestazioni. E poi ci sono i media che seguono le mode.
A guardare le ultime nevicate e le temperature invernali sempre rigide, viene da chiedersi dove vivano questi che parlano di surriscaldamento. Inoltre, temperatura, livelli degli oceani e altri dati sono stati misurati dall'Ottocento ad oggi con strumenti e livelli di precisione non confrontabili, invalidando l'attendibilità delle teorie ipotizzate.
Ad ogni modo, consumare non meno, ma meglio e inquinare meno fa bene a tutti. A chi giova, invece, il business del surriscaldamento?