Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Giocofuoco dei Plebei, tra sonorità balcaniche e delirio
Giocofuoco dei Plebei, tra sonorità balcaniche e delirio

Riascolto i Plebei a due anni di distanza con il singolo Giocofuoco, che anticipa il nuovo album che è già pronto (Alka Record Label).
I Plebei
Ho conosciuto I Plebei quasi due anni fa in occasione dell'uscita di Eterna è la tensione, di clavicole ingranaggi e leve.
Ora, i Plebei sono pronti a pubblicare il nuovo disco Velo S velo e c'è già la data: il prossimo 4 maggio. Nell'attesa, ci fanno ascoltare il singolo Giocofuoco.
Segui i Plebei su Facebook.
Giocofuoco
Le sonorità balcaniche ci avvisano subito che trattasi di musica impegnata. Le immagini del video sono inequivocabili: un giovanotto vestito con giacca e cravatta, con in mano una cartellina da impiegato, si perde in un contesto urbano e selvaggio.
Il viaggio del giovane non prosegue prima all'Inferno, poi al Purgatorio e infine al Paradiso perché si ferma un attimo prima. Come San Francesco, il giovane si sveste della giacca e della cravatta per imbrattarsi di vernice.
Ricorre il mito del trovare il meglio andando lontano, rinnegando se stessi in modo delirante e anarchico.
Probabilmente, in qualche parte del mondo qualcuno avrà già scritto una canzone in cui un uomo si leva i colori dalla faccia e delirando indossa una camicia, una cravatta e una giacca.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,