Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Il racconto di un sognatore per Alvise Nodale
Il racconto di un sognatore per Alvise Nodale

Il cantautore Alvise Nodale pubblica The dreamer, il nuovo disco con nove canzoni e un racconto autentico da apprezzare senza fretta.
Alvise Nodale
Alvise Nodale è un cantautore friulano che ha già pubblicato nel 2015 un disco autoprodotto nella sua lingua, cioè il friulano carnico, dal titolo Conte Flame.
Lo scorso febbraio, invece, Alvise Nodale ha pubblicato il nuovo disco The dreamer ( Seahorse Recordings), che può essere considerato l'album di debutto. Il nuovo lavoro è composto da nove tracce acustiche, con testi in italiano (ma con un forte accento carnico).
Segui Alvise Nodale su Facebook.
The dreamer
Il disco con titolo in inglese racconta una storia e ogni canzone è un capitolo.
C'è molta poesia nei testi di Alvise e quasi tutta è presa dalla quotidianità durevole e senza promesse. Come si fa ad essere un sognatore se non ci sono promesse? Ciò che è durevole è inerte al cambiamento e la soluzione per resistere è affrontare le situazioni della vita, senza mai arrendersi, nonostante le crepe.
Particolare è la canzone Occhi dove racconta l'innamoramento senza mai chiamarlo per nome. Il racconto sembra un film: parte di lato poi pian piano si avvicina - con timidezza - fino al primissimo piano degli occhi di lei.
In ogni canzone ci sono scrupolose occasioni poetiche da apprezzare senza fretta. Anche se la quotidianità si mostra durevole e senza la promessa di avere tutto senza fatica, il sognatore coglie in ogni respiro un nuovo inizio.
The dreamer non è un disco di canzoni tristi.
Canzone per un addio
Per Canzone per un addio è stato pubblicato anche un video su YouTube. Ci sono le inquadrature su prospettive centrali, su muri in pietra capaci di sopravvivere alla storia degli uomini, sulla natura che segue i suoi cicli e sui paesaggi che fanno da sfondo a sguardi persi dentro il vento.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,