Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Beatrice Campisi per il Gusto dell'Ingiusto
Beatrice Campisi per il Gusto dell'Ingiusto

È uscito il primo album della cantautrice siciliana Beatrice Campisi, prodotto da Cobert Edizioni Musicali (Ultra Sound Records) e Jono Manson in collaborazione con il MIBACT e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.
Beatrice Campisi
La cantautrice siciliana Beatrice Campisi pubblica il suo primo album Il gusto dell'ingiusto. Il titolo riporta una citazione di Sant'Agostino e preannuncia il tema e le atmosfere degli 12 brani contenuti nel disco, cioè la compresenza del bene e del male in ciascuno di noi e la continua alternanza di significati che attribuiamo alle cose della vita, classificate come bene o come male.
Beatrice Campisi ha collaborato con importanti cantautori sicialiani, come Davide Di Rosolini ed Eugenio Piccilli. A Pavia, dove si è trasferita, ha incontrato e condiviso esperienze artistiche con Riccardo Maccabruni e Rino Garzia.
Nella composizione dei brani, l'artista miscela sonorità diverse in ogni brano. Il risultato talvolta porta a un inevitabile ripetitività di invenzioni musicali e a un primo ascolto non è facile distinguere un brano dall'altro. Il cantato è sempre intenso e portato al lirismo, a tratti di maniera, con la sensazione (almeno la mia) di una teatralità delle emozioni, formattate e forse appiattite.
Il singolo che anticipa l'album è Avò, il cui video è stato pubblicato su YouTube lo scorso 9 novembre.
Segui Beatrice Campisi su Facebook.
Avò
Il video ritrae Beatrice Campisi nelle stanze eleganti di una casa ricca e altamente scenografica. Cambi di inquadrature, cambi d'abito e inserti astratti come in un quadro surrealista rendono il brano con una narrazione cinematografica. La canzone è dedicata alle donne e alla forza delle donne quando superano le difficoltà della vita e sprigionano tutte le loro potenzialità per salvare anche chi sta loro vicino.
La notte porta il significato del turbamento dell'anima. La notte insonne di lei è il momento del riscatto: tutti dormono e tu no, Avò.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,