Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Il PIL che non fa rima e i Millenials nel disco di L'Idrante
Il PIL che non fa rima e i Millenials nel disco di L'Idrante

L'umorismo e i suoi risvolti tristi, oppure il dorato disagio di una prolungata adolescenza? Questo e altro nel disco L'idrante uscito lo scorso settembre per Marea Dischi.
L'idrante
Il nome di un qualcosa che serve nel momento del bisogno, cioè L'idrante, identifica la band siciliana formata da Giuseppe Lionetto (ideatore nonché cantante e bassista), Filippo Ravì Pinto, Tindaro Raffaele e Raffaele Rubino.
Lo scorso 29 settembre è uscito il loro disco intitolato L'idrante, per Marea Dischi.
La tracklist del disco ha in elenco 10 brani ispirati al fenomeno dei millenials, cioè la giovanissima generazione cresciuta nel nuovo millennio con tutta la tecnologia a loro disposizione, tra agi e disagi.
Segui L'idrante su Facebook.
Il disco

Nei dieci brani ci sono forse tutte le rime e le assonanze possibili con alcune delle parole più usate dai millenials come, per esempio, merda e sveglia, ex, Fedex e stress, gestire e impazzire, stressa e stessa, giga e vita, sconnesso e fesso.
Prendersi un po' in giro e rendere in una vignetta cantata l'esperienza quotidiana della modernità genera un sorriso di superiorità: i telefonini, la rete, darsi appuntamento e non presentarsi, il non capire niente delle notizie del TG ma andare avanti lo stesso come se niente fosse sono alcuni comportamenti comuni ed è facile criticarli. Se sei tu a criticarli e a riderne, sei tu a elevarti a una posizione superiore.
Tutti ci ricordiamo di una hit dell'estate scorsa, L'esercito del selfie: non chiamarsi fuori dal dorato disagio in cui si racchiude l'esistenza per compiacersene.
Ogni canzone è costruita su una frase o su una rima che funziona. Tutto intorno ci sono ampie introduzioni strumentali e inserzioni in presa diretta, come pezzi di conversazioni telefoniche o la voce di un telegiornale.
Non manca l'ironia verso la proclamata emancipazione femminile, fatta da giovani donne con estesi curriculum sentimentali.
Problemi di PIL
Il singolo Problemi di PIL gioca sulla parola PIL a cui non segue, come mi sarei aspettato, una rima con una parola con l'accento sulla i finale.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,