Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Chissà se Maria Antonietta esiste o se è solo un'invenzione dei CaPaBrò
Chissà se Maria Antonietta esiste o se è solo un'invenzione dei CaPaBrò

Maria Antonietta. C'è da perderci la testa.
Capabro
Se il nome della band Capabrò è formato dalle prime sillabe del cognome dei tre, Elia Ciabocco (chitarra), Giorgio Pantaloni (batteria) e Diego Bròcani (basso e voce), dovrebbe essere - più correttamente - CiaPaBrò. E, invece, no.
Dal 2014 ad oggi, i Capabrò raccontano di essersi esibiti in oltre 200 occasioni, condividendo il palco con altri artisti più noti come Simone Cristicchi, Irene Grandi, Peppino di Capri e tanti altri.
Su Youtube c'è anche un video del 2015 dei Capabrò con Matteo Montesi, che viene rapito e legato per obbligarlo a un featuring con loro. Un'idea che qualche anno dopo si è ripetuta simile, ma in un altro contesto.
Sulla pagina dei Capabrò su Facebook sono pubblicate tante altre date per vederli dal vivo.
Maria Antonietta
Con Maria Antonietta non si offenderà nessuna. La canzone, giocosa, allegra, festiva, fresca, racconta uno spaccato di vita vera e non di luoghi comuni: la storia di una giovane studentessa universitaria e di un attempato, ma affascinante, uomo col Rolex.
Il singolo è stato pubblicato lo scorso 14 luglio con l'etichetta Labella.
Lo spaccato di vita è autentico (diciamocelo!) e il linguaggio dei Capabrò è quello dei meme, cioè di quelle vignette dal significato universale e condiviso che piace a tanti.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,