Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono
antoniopicco.it
nell'ordine delle cose
Sei qui: Home > Per Fùrnari, se rinneghi l'ordinario sei un abusivo sognatore
Per Fùrnari, se rinneghi l'ordinario sei un abusivo sognatore

L'album è costruito sul sogno e sul disagio. Gli abusivi sognatori sono inconsapevoli protagonisti di questa rivoluzione sociale al contrario.
Fùrnari
Il cantautore romano Fùrnari realizza il suo album Abusivi sognatori dopo l'esperienza nella band Radiodrama a cui ha dedicato quattro anni di vita tra il 2008 e il 2012.
Comincia a lavorare al suo album nel 2014 insieme ad Alessandro Accardi (batteria), Laura Piccinetti (basso) e Dario Vero (chitarra).
Con le canzoni dell'album, si esibisce al teatro San Luigi Guanella di Roma, durante la rassegna Corus Cafè Live, e anche all'Aula Magna della Sapienza aprendo la serata di Amedeo Minghi.
La registrazione dell'album comincia nel 2015 al Play Rec Studio di Roma. La produzione artistica è di Giampaolo Rosselli e gli arrangiamenti sono di Dario Vero.
Segui Fùrnari su Facebook.
Abusivi sognatori

Nell'album sono raccolte nove canzoni e dai titoli traspare l'inquietudine in cui lo sdradicamento delle certezze ha condannato le persone sottoposte all'obbligo della felicità.
Cito, tra i titoli, "Sopravvissuti" e "Lettere da Saturno".
I Sopravvissuti sono gli sconfitti che si chiamano fuori da dinamiche consolidate che inquadrano tutti verso la ricerca della felicità preconfezionata, venduta insieme alle esperienze che ci sentiamo in obbligo di fare.
In Lettere da Saturno l'immagine di noi come spettatori che allungano il collo per guardare oltre è riuscita nel descrivere lo stato dei tanti, troppi (quasi tutti) privati di un'identità personale mai costruita, perché viene loro fornita di serie una standardizzazione dei desideri.
Gli abusivi sognatori sono, quindi, abusivi perché non autorizzati a sognare, e sono sognatori, perché sognano e usano la creatività tipica dei bambini, che ci salva in età adulta quando ci libera dai vincoli della realtà.
Pellicole
Il terzo singolo estratto dall'album è Pellicole e si accompaga ad un video pubblicato lo scorso 5 giugno.
Lo stesso autore afferma che:
Pellicole è il primo brano che ho scritto per questo disco. È una canzone che vive molto di immagini, quasi fosse un piccolo cortometraggio. È venuta giù di getto e a differenza di molte altre è rimasta così come era nata inizialmente. Dentro ci sono due persone, la desolazione, il tempo che passa.
L'atmosfera è sognante e il brano si fa diverso dal resto dell'album, sia per la poesia del testo, che per la struttura più regolare e consueta.
A tratti, ricorda un carillon o la colonna sonora di un film.
Il videoclip è stato girato in un magazzino di oggetti cinematografici, con la regia di Andrea Romano.
About me
Antonio Picco, blog on-line dal 2003.
Osservatore intransigente della società, critico dell'evoluzione digitale e del suo impatto sulle nostre vite.
Nel mio blog condivido riflessioni inedite sull'evoluzione del digitale e il suo impatto sulla società, con l'obiettivo di scardinare i diktat del pensiero stampato.
Le parole sono di tutti e le opinioni si condividono.
Follow @antoniopicco
Parlo spesso di:
Amazon, Apple, Banksy, Brain rot, Call Center, Clickbait, Clima, Covid, Eccellenze, Europa, Facebook, Fake news, Friuli, Giornate mondiali, Google, Instagram, Italia, Libri, Meme, Meteo, Negazionista, Nostalgia, Politicamente corretto, Popolo del web, Populista, Privacy, Pubblicità, Quora, Rai, Schwa, Selfie, Social network, Spam, Tv, Twitter, WhatsApp, Wikipedia,